Colpo di scena FIA, addio del Capo Aerodinamico “che sa tutto” sul 2026 e andrà in un team: Ferrari la sua prossima meta?

da | Nov 19, 2025

Un colpo di scena ha scosso il mondo della FIA, dove il Capo Aerodinamico “che sa tutto” ha detto addio alla Federazione alla vigilia del 2026 per andare in un team di F1: Ferrari è la sua prossima meta?

La FIA deve dire addio al Capo Aerodinamico tenuto sinora e che conosce molto bene le regole del 2026 andrà in una squadra di F1, ecco chi è: la Ferrari è la sua prossima meta? I dettagli che fanno storcere il naso ai rivali…

fia capo aerodinamico ferrari

Il mercato dei tecnici continua ad evolversi soprattutto in vista del 2026. Il cambio regolamentare vede l’arrivo delle ali attive sia all’anteriore che posteriore, con un motore che dovrà sviluppare la potenza in egual misura nell’endotermico e nell’elettrico. La benzina inoltre sarà un altro elemento fondamentale per le prestazioni. C’è tanto margine di sviluppo visto che si tratta di una nuova era dove ritorna il fondo piatto. Ferrari sarebbe a buon punto con il progetto 678, prima vettura che nascerà sotto i dettami di Loic Serra e anche di Fréd Vasseur. A Maranello non c’è preoccupazione e il metodo di lavoro sta cambiando, con meno informazioni condivise tra i vari reparti. Ora c’è un colpo di scena nella FIA, dove il Capo Aerodinamico lascia per accasarsi in un team. Operazione non vista di buon occhio dalle squadre. Il Cavallino la sua prossima meta?

Somerville conosce tutti i progetti, ecco dove andrà

Secondo quanto rivelato da AutoRacer.it, Jason Somerville (ex Capo Aerodinamico FIA) ha lasciato il suo ruolo nella Federazione Internazionale e comincerà a far parte di un team a partire da Maggio 2026, dopo sei mesi di gardening obbligatorio. L’ente che ha sede in Francia ha infatti comunicato ai team di F1 il nuovo referente che è Sean Cartmale, il quale ora farà da collante fra le squadre e il gruppo di Tombazis. Somerville è una figura che ha avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo del regolamento 2026. Il suo futuro però sarà lontano da Maranello, ma anzi si unirà alla Cadillac. Il periodo di “giardinaggio” ha durato di sei mesi se riguarda tecnici che entrano o escono dalla Federazione.

Somerville sa tutto di ogni squadra e conosce i progetti aerodinamici, almeno nelle soluzioni più estreme, di tutti. Questo non è sicuramente un qualcosa che fa piacere ai rivali. L’ex FIA infatti ha potuto avere accesso alle simulazioni, gestito i feedback e ha anche dato il ‘via libera’ per far sì che le soluzioni fossero a norma. L’ingegnere ha quindi una conoscenza incredibilmente vasta ed un’esperienza longeva precedente in F1 in squadra come Williams, Toyota, Lotus e Renault. Tutto ciò fa “storcere il naso” ai rivali, soprattutto per le tempistiche in cui arriva questa notizia. Il neonato team americano potrebbe quindi avere già una vettura competitiva nel 2027.

LEGGI: Ferrari 2026, il progetto 678 avrà una importante novità che ‘copia’ una soluzione lanciata da McLaren?

Seguici sui tutti i nostri social: TikTok – Instagram – X

Credit Copertina: Getty Images