D’Ambrosio, in sostituzione dell’assente Vasseur, ha parlato del GP d’Austria di Ferrari e svelato la provenienza dei soliti problemi riscontrati da Leclerc
Ancora una volta la parola d’ordine del GP d’Austria per Ferrari è stata ‘lift and coast’, abbreviata spesso in ‘LiCo’; D’Ambrosio ha spiegato al termine della gara perché Leclerc, ma anche Hamilton, stanno riscontrando spesso questa problematica che non riesce ad essere superata.

D’Ambrosio insieme a Vasseur nell’hospitality Ferrari – Credit: Getty Images
L’azione del ‘lift and coast’ consiste semplicemente nell’alzare il piede dall’acceleratore pochi decimi di secondo prima di una staccata. Ovviamente ciò rallenta l’andatura del pilota, costretto a staccare prima della zona di frenata. Questo rappresenta talvolta un problema derivante da vari fattori ed andiamo a vedere quelli che interessano Ferrari.
GP Austria | D’Ambrosio spiega la provenienza del problema ‘Lico’
“La McLaren è davanti è vero, ma dobbiamo rimanere concentrati su noi stessi e come dice Vasseur dall’inizio dell’anno, mettere insieme un weekend. Oggi lo abbiamo fatto ed è molto importante. C’è ancora molto lavoro da fare. Il lift and coast deriva da una questione di gestione dei freni. E’ parte di una strategia più o meno normale di ottimizzazione della gara. Non è piacevole per il pilota, ma bisogna farlo. Basta essere un po’ più al limite rispetto alle aspettative e serve farne di più. L’altura e il caldo sicuramente non hanno aiutato questo particolare. Ci trovavamo nella terra di nessuno e quindi non abbiamo voluto assicurarci di essere dentro i limiti. E’ una cosa normale, e dal GPS si poteva vedere che tanti altri hanno dovuto farlo”.
Dunque il deputy team principal di Ferrari ha affermato che il lift and coast riguarda una questione di freni. Una problematica non indifferente visto che ovviamente non consente alla vettura di esprimere il massimo del potenziale. Inoltre la Scuderia di Maranello ha effettuato quest’azione più volte nel corso della stagione per ridurre l’usura del plank, motivo per il quale Hamilton ha ricevuto una squalifica in Cina. Ed infine D’Ambrosio si è espresso sulla performance e sui prossimi aggioramenti.
“Non so cosa facciano gli altri nelle varie fase di gare, come mai a volte hanno più perfomance ed a volte no. E’ molto importante assicurarsi, quando si porta un nuovo pezzo, che il delivery in pista, rispetto ai risultati della galleria del vento, sia confermato. E questo lo abbiamo visto e quindi c’è stato un passo avanti, ma abbiamo ancora del lavoro da fare”. A breve dovrebbe debuttare la nuova sospensione posteriore, sperando che possa rappresentare il turning point di una stagione finora insipida.
LEGGI: Leclerc conferma il debutto della sospensione posteriore evoluta di Ferrari a Silverstone? Cos’ha detto il monegasco…
Seguici su tutti i nostri social: TikTok – Instagram – X
Credit Copertina: Getty Images
