La Ferrari 2026 sarà indirizzata più verso lo stile di guida di Leclerc o Hamilton? Risponde D’Ambrosio

da | Lug 13, 2025

Il vice Team Principal, Jerome d’Ambrosio, svela se la nuova Ferrari del 2026 sarà sviluppata maggiormente secondo le indicazioni di Leclerc o Hamilton…

Il progetto del 2026 è già in lavorazione e la Scuderia di Maranello sta lavorando duramente per non commettere errori; Jerome d’Ambrosio ha spiegato alcuni dettagli che riguardano lo sviluppo della nuova Ferrari, chiarendo la questione legata al dover indirizzare la vettura verso le preferenze di Leclerc o Hamilton.

D'Ambrosio Ferrari 2026

Jerome d’Ambrosio, vice TP, in compagnia di Riccardo Adami – foto: Scuderia Ferrari

Sul progetto 2026 possiamo riportare che tutti gli uomini più importanti, tra cui il Direttore Tecnico Loic Serra, sono concentrati al massimo.  Ci sono diversi dubbi riguardi all’utilizzo del motore (una sfida non semplice), il quale è sviluppato da Enrico Gualtieri e Wolf Zimmermann. Il telaio ha subito alcune modifiche seguendo le novità del regolamento: i primi test aerodinamici dell’elemento sono partiti a giugno. Questo fa comprendere come tutto sia perfettamente in linea con i programmi stabiliti mesi fa.

Ferrari vuole avere una vettura che abbia delle fondamenta solide, con un processo approfondito nei minimi dettagli. Tra giugno e fine luglio Ferrari prenderà decisioni molto importanti sulle sospensioni e l’aerodinamica della nuova macchina. Hamilton ha spesso affermato di voler portare le sue conoscenze e imporre una direzione chiara con la nuova monoposto: questo potrebbe danneggiare Leclerc? Jerome d’Ambrosio ne ha parlato (via AutoRacer).

D’Ambrosio: “Il fatto che Serra abbia lavorato con Lewis aiuta”

Dobbiamo stare attenti quando diciamo che un’auto è costruita attorno a questo o a quello. L’auto è sempre costruita attorno al tentativo di estrarre il massimo potenziale, avere il massimo carico aerodinamico. Il fatto che Loic [Serra,ndr.] abbia lavorato con Lewis per diversi anni alla Mercedes ovviamente aiuta nella comunicazione, ma Loic ha un ottimo rapporto con Charles. Un paio di volte all’anno ci sediamo con entrambi i piloti, discutiamo di tutto, mettiamo tutto sul tavolo e cerchiamo di capire, quali sono le loro esigenze e come possiamo tradurle nello sviluppo. Il punto è che stiamo lavorando, stiamo cercando di migliorare le prestazioni della vettura da diverse aree”.

D'Ambrosio Ferrari 2026

Loic Serra, Direttore Tecnico della Ferrari – foto: Scuderia Ferrari

In merito a questo argomento Leclerc spiegò che ora le squadre hanno tutti gli strumenti per costruire una macchina che possa adattarsi bene alle esigenze di entrambi. La tecnologia si è evoluta e Ferrari in questo modo può garantire ai suoi piloti buone sensazioni. Il vice TP ha inoltre approfondito il tema, sottolineando come ci siano degli obiettivi prefissati da raggiungere. Per rendere veloce una vettura si devono sistemare determinati aspetti che non influenzano le caratteristiche di guida e che quindi portano solo benefici in termini di performance.

“Penso che non si consideri un pilota o l’altro, si sta solo cercando di trovare un equilibrio migliore per la macchina. Questo è un punto oggettivo in cui si vede quando la macchina è troppo nervosa o troppo sottosterzante. Alcuni piloti tra sottosterzo o sovrasterzo preferiranno l’uno o l’altro, ma alla fine abbiamo parametri oggettivi, obiettivi oggettivi su come migliorare le prestazioni dell’auto e quali sono i suoi limiti”. Vedremo se la nuova Ferrari potrà lottare per le prime posizioni sin da subito…

LEGGI: Spuntano nuove indiscrezioni sul problema ‘segreto’ di cui parlava Leclerc a Silverstone! I dettagli

Seguici su tutti i nostri social: TikTok – Instagram – X

Credit Copertina: Getty Images