A che punto è lo sviluppo della Ferrari 2026? Nuove info su telaio, sospensioni e molto altro…

da | Set 15, 2025

Lo sviluppo della Ferrari 2026 procede senza sosta: ecco alcune nuove info riguardanti il telaio, le sospensioni e l’aerodinamica della nuova rossa di Maranello

La Scuderia Ferrari ha smesso di aggiornare la SF-25 già da tempo per dedicarsi completamente alla monoposto del 2026: emergono importanti info sullo sviluppo per quanto concerne il telaio, le sospensioni e l’aerodinamica della nuova rossa. 

ferrari 2026 info sviluppo

Lo stato dello sviluppo sulla Ferrari 2026 – foto: Scuderia Ferrari

La SF-25 non è stata la macchina che tutti si aspettavano. L’aggiornamento alla sospensione posteriore è stato utile solo per limitare le grane meccaniche e migliorare leggermente la trazione, la stabilità in frenata e la minor usura del pattino. I tecnici hanno potuto abbassare un po’ di più la piattaforma ma i limiti strutturali restano enormi. Il dominio McLaren ha tolto ogni chances di lotta, portando il Direttore Tecnico Loic Serra e il Capo Aerodinamico Diego Tondi ad annullare un fondo già testato al CFD e in galleria del vento. La soluzione sarebbe dovuta debuttare proprio nella prossima gara in Azerbaijan. Lo sviluppo dell’attuale monoposto è stato chiuso già a metà giugno, un mese prima di quanto programmato ad inizio anno. Sappiamo infatti che non ci saranno più aggiornamenti. La Ferrari 2026 è la sola vettura in galleria ma ora emergono nuove info sulle varie componenti.

Ferrari 2026 completa al 70%

Secondo quanto riportato da Rosario Giuliana su The Race, la Ferrari 2026 è completa al 70%. A Maranello, il lavoro sullo sviluppo aerodinamico dei componenti principali proseguirà fino a novembre. Un telaio di base e le sospensioni sono già stati definiti, con indicazioni basate per la prima volta dai comandi del DT Loic Serra. Seguendo le info rilasciate da Giuliano Duchessa sul Corriere della Sera, i lavori alla veste aerodinamica, guidati da Diego Tondi, vedranno alcune modifiche al disegno dell’asse anteriore. Serra sta attuando una sorta di rivoluzione al disegno delle sospensioni, le quali sono fondamentali per il corretto funzionamento della vettura. La meccanica è stata una grande limitazione per le recenti F1 del Cavallino Rampante.

ferrari 2026 info sviluppo

foto: OpticalDreamSoft

Concludendo vi riportiamo quelle che sono le ultime indiscrezioni in merito al motore che spingerà la Rossa 2026. Alcuni giorni fa abbiamo parlato di come, secondo Motorsport.com, il 6 cilindri turbo, che sarà il cuore della 678, avrà una soluzione che spingerà molto per quanto riguarda i materiali utilizzati, ma attenzione all’affidabilità. La fusione dei vari materiali permette quindi di resistere a maggiore stress e smaltire al meglio il caldo. Ferrari non solo a caccia di una buona prestazione ma anche di una maggior efficienza termica, così da poter chiudere in maniera estrema le aperture della carrozzeria. Il team italiano punta a realizzare pance molto rastremate grazie a dei radiatori meno ingombranti. Gli aerodinamici guidati da Diego Tondi potranno così ricercare una miglior efficienza aero.

LEGGI: Gli orari di Sky e TV8 per il GP dell’Azerbaijan 2025: riuscirà la Rossa ad imporsi nel circuito cittadino?

Seguici su tutti i nostri social: TikTok – Instagram – X

Credit Copertina: Scuderia Ferrari