Charles Leclerc ha parlato del lavoro ‘dietro le quinte’ che Ferrari sta svolgendo sulla vettura 2026 e anche sul nuovo motore che sta nascendo a Maranello
Il pilota monegasco della Scuderia di Maranello ha parlato di quello che è il lavoro dietro le quinte che la Ferrari sta svolgendo sulla monoposto 2026 e sul nuovo motore: ecco le parole di Leclerc.

Le parole di Leclerc sulla Ferrari 2026 – foto: Scuderia Ferrari
Con le informazioni lasciate da The Race, si può dire che la Ferrari 2026 è completa al 70%. A Maranello, il lavoro sullo sviluppo aerodinamico dei componenti principali proseguirà fino a novembre. Un telaio di base e le sospensioni sono già stati definiti, con indicazioni basate per la prima volta dai comandi del DT Loic Serra. Seguendo le info rilasciate da Giuliano Duchessa sul Corriere della Sera, i lavori alla veste aerodinamica, guidati da Diego Tondi, vedranno alcune modifiche al disegno dell’asse anteriore. Serra sta attuando una sorta di rivoluzione al disegno delle sospensioni, le quali sono fondamentali per il corretto funzionamento della vettura.
Il motore che spingerà la Rossa 2026 avrà una soluzione che spingerà molto per quanto riguarda i materiali utilizzati, ma attenzione all’affidabilità. La fusione dei vari materiali permette quindi di resistere a maggiore stress e smaltire al meglio il caldo. Ferrari non solo a caccia di una buona prestazione ma anche di una maggior efficienza termica, così da poter chiudere in maniera estrema le aperture della carrozzeria. Il team italiano punta a realizzare pance molto rastremate grazie a dei radiatori meno ingombranti. Ecco cos’ha rivelato Leclerc durante delle interviste ai media a Baku.
Leclerc: “Ci sono voci ovunque”
“Il tasso di miglioramento è davvero impressionante. Credo che per tutte le squadre si registrino grandi, grandi progressi ogni settimana, quindi dall’ultima volta che ho commentato [sulle modifiche al regolamento], la situazione è decisamente migliorata e questa è una cosa positiva. Ma la prendo come una sfida. Sono sicuro che se vinceremo, adorerò assolutamente queste regole. Altrimenti potrebbero volerci quattro lunghissimi anni. PU 2026? Non lo so, ci sono voci ovunque. Non possiamo dire dove sono gli altri, ma non importa, dobbiamo concentrarci su noi stessi. Sono soddisfatto del nostro lavoro. Quello che ho detto in passato non riguardava la Ferrari, ma le regole. Ma se vinceremo, le amerò. Cerchiamo di iniziare questa nuova era con il piede giusto, ma la verità è che ci sono troppe incertezze per tutti”.

Secondo quanto riportato da AutoRacer le vetture sono già migliorate di circa 3 secondi rispetto al primo modello usato in galleria del vento mesi fa. I test Pirelli che Ferrari ha condotto sulle mescole saranno fondamentali per comprendere come sviluppare al meglio la monoposto. Si è anche pensato che Mercedes abbia messo in giro delle voci per allontanare alcuni tecnici dall’andare nella squadra italiana. Una sorta di complotto che vedrebbe anche il motore della Mercedes come il migliore, senza alcuna base fattuale. I prossimi mesi saranno cruciali…
LEGGI: Ferrari ha sbagliato strada con lo sviluppo della SF-25? L’accusa: “A comandare il tutto sono le…”
Seguici sui tutti i nostri social: TikTok – Instagram – X
Credit Copertina: Scuderia Ferrari
