Il 2026 si avvicina sempre di più e Ferrari ha preso una decisione definitiva per quanto riguarda il nuovo progetto; cambio di programma?
La Ferrari è in un periodo molto delicato per quanto riguarda il passaggio delle risorse e del tempo in galleria del vento dalla SF-25 al progetto 2026; le ultime informazioni ci dicono che la Scuderia di Maranello è già focalizzata sulla vettura del prossimo anno.

La galleria del vento Ferrari a Maranello – foto: Scuderia Ferrari
Come avevamo riportato già alcune settimane fa, Ferrari era in prossimità di interrompere lo sviluppo della SF-25 e dare maggior priorità al progetto 2026 in galleria del vento. Le problematiche della monoposto non hanno intaccato i piani per il nuovo ciclo regolamentare nonostante ci siano stati delle modifiche riguardanti i vari aggiornamenti. In Austria arriverà un nuovo fondo che dovrà preparare la macchina al debutto della sospensione posteriore evoluta.
Ferrari guarda avanti ma la SF-25 non è del tutto abbandonata
Come riportato dalle informazioni di The Race e AutoRacer, Ferrari sta già lavorando a massimo regime verso il 2026. In galleria del vento ora c’è solo il progetto del prossimo anno, visto che la SF-25 ha lasciato spazio già verso la metà di giugno. C’è per certo un cambiamento ma non vuol dire che la monoposto attuale sia stata abbandonata. Infatti i tecnici del Cavallino non smettono di lavorare tra pista e simulatore per rendere la SF-25 più performante anche grazie agli aggiornamenti. La squadra crede che ci sia del potenziale da esprimere e che si possa ancora vivere una seconda parte di stagione ad alto livello.

Ferrari e il lavoro in vista del 2026
Parlando invece del progetto 2026 possiamo riportare che tutti gli uomini più importanti, tra cui il Direttore Tecnico Loic Serra, sono concentrati solo sul 678. Ci sono diversi dubbi riguardi all’utilizzo del motore (una sfida non semplice), il quale è sviluppato da Enrico Gualtieri e Wolf Zimmermann. Il telaio ha subito alcune modifiche seguendo le novità del regolamento: i primi test aerodinamici dell’elemento sono partiti a giugno. Questo fa comprendere come tutto sia perfettamente in linea con i programmi stabiliti mesi fa.
Ferrari vuole avere una vettura che abbia delle fondamenta solide, con un processo approfondito nei minimi dettagli. Tra giugno e fine luglio Ferrari prenderà decisioni molto importanti sulle sospensioni e l’aerodinamica della nuova macchina.
LEGGI: La nuova Ferrari di Coletta potrebbe avere un’organizzazione simile a McLaren nel 2026? L’idea che si fa strada
Seguici su tutti i nostri social: TikTok – Instagram – X
Credit Copertina: Scuderia Ferrari