Ferrari 2026, i tecnici cambiano rotta e fanno un passo indietro sul progetto 678! Quale area verrà modificata…

da | Ott 31, 2025

La Ferrari 2026 sarà molto diversa dalla SF-25 ma avrà con lei qualcosa in comune: i tecnici di Maranello avrebbero deciso di fare un passo indietro sul progetto 678, ecco in quale area…

Il progetto 678, denominato così per il numero del telaio, subirà molte modifiche rispetto alla SF-25 anche perché si tratta di due generazioni di vetture completamente diverse: i tecnici hanno deciso di fare un passo indietro su un’area della Ferrari 2026. 

ferrari 2026

Già nel mese di Aprile la squadra italiana ha deciso di concentrarsi totalmente sul cambio regolamentare del 2026. La nuova generazione di F1 ha già fatto progressi uguali a tre secondi rispetto al primo modello usato in galleria del vento. C’è tanto margine di sviluppo e ci potrebbero essere molte sorprese dal punto di vista delle gerarchie. Fréd Vasseur ha voluto chiarire gli uomini chiave del progetto 678. Saranno Loic Serra, Diego Tondi e Frank Sanchez. Quest’ultimo ha da poco assunto il ruolo di capo dello sviluppo aerodinamico e lavorerà a stretto contatto con Tondi. Il Team Principal avrà l’ultima parola in merito alle decisioni tecniche. Ora emergono alcune novità sulla nuova Ferrari.

Ferrari: niente rivoluzione sulle sospensioni grazie ai test sulla SF-25?

Finora sapevamo che la Ferrari del 2026 era già ad un buon punto per essere completata. A Maranello, il lavoro sullo sviluppo aerodinamico dei componenti principali proseguirà fino a novembre. Un telaio di base e le sospensioni sono già stati definiti, come riportato da AutoRacer.it, con indicazioni basate per la prima volta dai comandi del DT Loic Serra. I lavori alla veste aerodinamica, guidati da Diego Tondi, vedranno alcune modifiche al disegno dell’asse anteriore. Serra sta attuando una sorta di rivoluzione al disegno delle sospensioni, le quali sono fondamentali per il corretto funzionamento della vettura. A fine settembre è stato deliberato il telaio della monoposto. Lo chassis è un componente fondamentale per lo sviluppo della vettura. Ora però ci sarebbe un passo indietro dei tecnici della rossa.

Ora però, secondo quanto rivelato da Paolo Filisetti sulla Gazzetta dello Sport, le prestazioni positive della SF-25 ad Austin e Messico starebbero influendo su alcune decisioni. Sappiamo che il maggior lavoro fatto da Ferrari è stato sul differenziale e brake-by-wire, con una migliore gestione delle temperature freni al posteriore. Infatti le sospensioni, che dovrebbero essere rivoluzionate, manterranno uno schema simile a quanto già visto sulla vettura di quest’anno. “Nel progetto 678 verranno operate meno rivoluzioni, o per meglio dire, modifiche di quelle eventualmente preventivate. Se le sospensioni avessero continuato a non funzionare secondo l’attuale schema, il layout interno anteriore e posteriore sarebbe stato modificato profondamente“.

Infine nell’articolo della testata rosa si legge che “da indiscrezioni raccolte, pare saranno modificati solo i valori di risposta elastica di componenti come barre di torsione e heave damper, quest’ultimo delegato alla gestione delle altezze da terra”. In parole povere significa che la macchina attuale possa permettere soltanto di affinare alcuni dettagli sulla meccanica senza macro-interventi. I prossimi mesi saranno cruciali nella progettazione e realizzazione dei componenti. 

LEGGI: Vasseur svela la ‘costante dualità’ di Ferrari: “Sei obbligato a…”, con un messaggio ai Tifosi

Seguici sui tutti i nostri social: TikTok – Instagram – X

Credit Copertina: Scuderia Ferrari