Ferrari 2026, il progetto 678 avrà una importante novità che ‘copia’ una soluzione lanciata da McLaren?

da | Nov 18, 2025

La Ferrari sta lavorando al massimo per sfornare una vettura competitiva nel 2026, il progetto 678 potrebbe avere una novità tecnica che ‘copia’ una soluzione lanciata da McLaren circa due anni fa?

Il Cavallino Rampante continua a sviluppare la vettura 2026 spingendo al limite i concetti regolamentari: Loic Serra sta apportando una rivoluzione in ambito tecnico ma ci sono cambiamenti anche dal punto di vista della mentalità ed organizzazione; la nuova Ferrari vedrà l’arrivo di una novità ‘copiata’ da McLaren? Cosa emerge in merito.

ferrari 2026 novità mclaren

Il braccio dello sterzo McLaren spostato dietro alla sospensione – foto: Motorsport.com

Ci sono in atto tanti cambiamenti nell’ex Gestione Sportiva, ora chiamata SF, in vista del 2026. La prossima sarà la prima vettura nata sotto i dettami del nuovo Direttore Tecnico Loic Serra, dove anche Fréd Vasseur avrà l’ultima parola. Più “padri” quindi visto anche il coinvolgimento diretto del neo arrivato Frank Sanchez e il capo Aerodinamico Diego Tondi. Il progetto 678 avrà una rivoluzione sospensiva, con il ritorno del push-rod all’anteriore ma anche al posteriore. Nella zona del retrotreno non veniva applicato questo schema meccanica dal 2010. I primi giudizi di Leclerc ed Hamilton al simulatore approvano l’ultimo modello della monoposto.

Le informazioni sono strettamente riservate e sembra ci sia meno condivisione dei dati fra i reparti, con accessi limitati solo alle figure più importanti. Un puzzle che verrà composto soltanto al termine. Il motore di Maranello cresce bene ma ovviamente le complicazioni ci sono state e potranno esserci. Tra tutti questi elementi si pone l’attenzione ai dettagli, dove Ferrari starebbe implementando una novità che ‘copia’ una soluzione McLaren.

Ferrari sposta il bracco dello sterzo? Quali sarebbero i vantaggi

Secondo Motorsport.com, la nuova monoposto di Maranello potrebbe vedere l’introduzione di un interessante novità, ovvero il braccio dello sterzo. Quest’ultimo infatti potrebbe subire uno spostamento dietro al triangolo inferiore della sospensione. Il concetto sarebbe coraggioso ed è stato inizialmente lanciato da McLaren due stagioni fa, ripreso poi anche da Mercedes sulla 16. Si tratta di una soluzione che potrebbe far spuntare molte difficoltà nell’installazione del telaio, il quale dovrebbe essere omologato a breve con i crash test FIA ufficiali. Per un contro c’è anche un pro, ovvero delle migliori opzioni di sviluppo sull’aerodinamica. Il capo reparto Diego Tondi, affianciato da Frank Sanchez, ne studiano i vantaggi usati sulla MCL39.

“L’ingranaggeria della trasmissione”, se non dovesse subire rivoluzioni, ci sarà grande attenzione nella realizzazione dell’elemento perché i componenti interni della sospensioni trovano dimora nella zona superiore della scatola del cambio. Mentre invece in basso, anche per cercare di risparmiare peso e avvicinarsi ai 768 kg minimi, la struttura dovrà essere rivista per consentire un alleggerimento ma senza intaccare “alti valori di rigidezza torsionale”. Ferrari ha ricercato molti materiali innovativi per avere un buon mix di caratteristiche e “fusione” tra le singole aree della vettura.

LEGGI: Ferrari e Puma celebrano 20 anni di collaborazione: nuovo fantastico merch per Las Vegas! Ecco i prezzi – FOTO

Seguici sui tutti i nostri social: TikTok – Instagram – X

Credit Copertina: Scuderia Ferrari