Ferrari, c’è un aggiornamento ‘invisibile’ sulla SF-25 a Baku! Cambio di filosofia nello sviluppo…

da | Set 19, 2025

La Ferrari ha introdotto un aggiornamento ‘invisibile’ sulla SF-25 a Baku: ecco perché è un cambio di filosofia nello sviluppo di Maranello

La Scuderia di Maranello ha già fermato lo sviluppo della SF-25 a metà giugno, bocciando per altro un fondo che sarebbe dovuto arrivare proprio a Baku: sulla pista azera però Ferrari ha introdotto un aggiornamento ‘invisibile’ che segna un definitivo cambio di rotta nella filosofia di Maranello. 

aggiornamento ferrari baku sf-25

Ferrari e quella novità invisibile sulla SF-25 – foto: Scuderia Ferrari

Sappiamo che la squadra italiana ha deciso di dirottare tutte le risorse tecniche ed economiche sul progetto 2026. Il DT Loic Serra, dopo la modifica alle sospensioni posteriori, ha compreso che sarebbe stato inutile continuare a produrre elementi aerodinamici che puntassero a migliorare le performance. Il distacco da McLaren non è colmabile e non ci può essere una lotta. Gli aggiornamenti veri e propri sono quindi stati bloccati. La rossa sta però continuando ad apportare delle piccole migliorie che possono avere un impatto fondamentale nella comprensione del pacchetto. A Monza abbiamo visto la nuova ala posteriore ‘trimmata’ estrema che mirava ad ottimizzare la velocità di punta. A Baku invece vediamo come il carry-over visto a Spa nel 2025 abbia subito delle leggere modifiche. Anche l’ala anteriore ha dei leggeritagli‘.  C’è però una zona in particolare che Ferrari ha innovato e che possiamo definire ‘invisibile‘. Ecco i dettagli.

Ferrari aggiorna i condotti dei freni anteriori

Come dichiarato in uno dei documenti FIA dove viene presentata la vettura e le sue specifiche per il weekend, Ferrari ha aggiornato i condotti dei freni anteriori. Si tratta di una novità effettiva legata però anche specificamente alla pista di Baku dove la vettura ha bisogno di smaltire il calore prodotto dalla forza frenante. Abbiamo visto come la rossa, a partire dal 2024, abbia riscontrato spesso delle difficoltà nella gestione delle temperature dovendo poi ricorrere alla tecnica del ‘Lift and Coast’. Il team di Maranello ha infatti allargato la zona di uscita delle prese di raffreddamento freni, andando ad apportare delle modifiche anche ai condotti interni.

E’ possibile che la specifica venga mantenuta per tutto il weekend e che potremmo vederla anche in altre occasione, come Singapore o Messico. Non è la prima volta che sulla SF-25 arrivano aggiornamenti simili. Il primo ritocco fu introdotto in Bahrain. In seguito ad Imola c’è stato un esperimento sulle prese dei freni posteriori, promosso poi anche per la gara successiva a Monaco. Si tratta di un tema particolare che non riguarda solo lo smaltimento del calore dei freni ma che si estende anche ad una conseguente miglior gestione delle gomme. Il team guidato da Vasseur ha dichiarato per la prima volta una modifica simile in un’area praticamente ‘invisibile’. Ricordiamo che non tutte le novità devono essere dichiarate.

Il reparto tecnico di Loic Serra sembra infatti segni un cambio di filosofia nello sviluppo. Ora si pone più attenzione su questa tematica che può rivelarsi cruciale lungo il corso di un campionato. McLaren, Mercedes e Red Bull hanno sempre aggiornato le prese dei freni durante la stagione, mentre Ferrari era più conservativa. I dettagli fanno la differenza in F1. Ovviamente non vedremo grandi vantaggi ma investire su quella zona può aiutare a tirare fuori ulteriore prestazione.

LEGGI: GP Azerbaijan | Leclerc: “Riusciamo un po’ a nascondere i difetti…”, i motivi per cui Ferrari può ‘sognare’ a Baku!

Seguici su tutti i nostri social: TikTok – Instagram – X

Credit Copertina: Scuderia Ferrari