Ferrari ha portato una nuova soluzione per l’ala posteriore della SF-25 in vista del GP d’Ungheria? Ecco la foto della specifica
La Scuderia di Maranello dovrà affrontare il GP d’Ungheria con un livello di carico sicuramente superiore rispetto a quello del Belgio, ma che tipo di ala posteriore verrà montata sulla Ferrari SF-25? Ecco le prime foto della specifica.

Le scelte di Ferrari per il GP d’Ungheria – foto: Scuderia Ferrari
Il Cavallino Rampante si appresta a scendere in pista sul tracciato dell’Hungaroring, dove a fare la differenza saranno diversi fattori. Il circuito è lungo 4.381 metri ed è caratterizzato da un layout stretto, tortuoso e senza veri rettilinei, eccezione fatta per quello di partenza. Proprio per questo viene spesso paragonato a un kartodromo in scala maggiore. Il ritmo è serrato, le curve si susseguono una dopo l’altra e il margine d’errore è ridotto al minimo. Le due zone DRS, sul rettilineo del traguardo e nell’allungo tra curva 1 e curva 2, offrono le uniche reali opportunità di sorpasso, che restano comunque limitate, rendendo la qualifica il momento cruciale del weekend.
La SF-25 dovrà dimostrare di aver fatto degli ulteriori passi in avanti con la ‘nuova’ sospensione posteriore, la quale dovrebbe aiutare proprio in trazione e frenata. Scopriamo che tipo di configurazione ha, per ora, scelto la Ferrari sulla vettura.
Ala da massimo carico come Monaco
Il tracciato, come abbiamo già anticipato, richiede un elevato carico aerodinamico per sfruttare al meglio i curvoni ungheresi. La meccanica aggiornata dovrebbe fornire la possibilità di poter abbassare ulteriormente la piattaforma, generando quindi anche più downforce. Budapest è stata spesso paragonata ad una Monaco senza barriere. Le opportunità di sorpasso sono poche ma poche differenze nella velocità di punta faranno la differenza. Ovviamente quella che potete vedere nella foto sottostante è la specifica da massimo carico usata già sulla pista monegasca. Nessuna novità ma un normale ‘carry-over’ del 2024 riadattato alla SF-25.

Ala da massimo carico sulla SF-25 in Ungheria – foto: AutoRacer
Ci si aspetta che nelle varie prove libere venga testata anche una configurazione più scarica, così che i tecnici possano incrociare i dati e capire come muoversi. Ricordiamo inoltre anche che il meteo potrebbe giocare un ruolo fondamentale nelle scelte dei team. Ferrari vorrà sicuramente cercare di posizionarsi nelle prime file, magari cercando di sfidare McLaren. Staremo a vedere cosa accadrà…
LEGGI: Vasseur commenta l’annuncio del rinnovo con la Ferrari: “Negli ultimi trenta mesi…”
Seguici su tutti i nostri social: TikTok – Instagram – X
Credit Copertina: Scuderia Ferrari