I primi cruciali aggiornamenti della SF-25, ecco quale elemento subirà le modifiche più importanti; Ferrari sta accelerando sullo sviluppo?
La Scuderia di Maranello sta lavorando al massimo per comprendere questa SF-25, le potenzialità della vettura sono enormi ma Ferrari dovrà essere brava a sbloccarle con il tempo che scorre sempre più veloce; i primi aggiornamenti saranno anticipati o si proseguirà sul piano prestabilito?

Hamilton in pista durante il GP di Cina – Credit: Scuderia Ferrari
La SF-25 può essere una macchina incredibilmente veloce se la si riuscirà a comprendere a pieno. Ferrari stessa ha più volte sottolineato come le potenzialità possano essere enormi ma bisogna sbloccarle in fretta se si vuole vincere. La Rossa gode di un’ottima efficienza aerodinamica, ma le imperfezioni limitano il pacchetto. Loic Serra, Direttore Tecnico della Scuderia, avrà il compito di sovrintendere il processo di comprensione e (contemporaneamente) sviluppare la vettura. Ferrari avrebbe bisogno di percorrere tanti chilometri per conoscere al meglio la SF-25, ma le attuali restrizioni sui test non lo permettono. Nel frattempo arrivano le prime “conferme” su quando dovrebbero arrivare gli aggiornamenti e quale area subirà le modifiche più importanti.
Nessuna anticipazione, il nuovo fondo potrebbe aiutare ma non è studiato per correggere i difetti
Vi avevamo già riportati voci, secondo testate come La Repubblica e La Stampa, che vedevano l’introduzione di un nuovo fondo per la SF-25 già nell’appuntamento giapponese a Suzuka. Sappiamo però i team stilano un piano di sviluppo della vettura ancor prima dei test pre-stagionali. La Scuderia di Maranello ha deliberato a fine Gennaio i primi aggiornamenti. Come riportato invece dall’affidabile Giuliano Duchessa, le novità arriveranno quasi certamente durante il weekend del Bahrain e non prima. Questi upgrade non sono studiati nello specifico per correggere gli attuali difetti. Il nuovo pavimento potrebbe comunque aiutare la SF-25 ad allargare la finestra di funzionamento della vettura e del fondo stesso.
Sappiamo che, come riportato da AutoRacer, le problematiche maggiori della vettura sarebbero da ricercare nella meccanica relativa alle sospensioni posteriori. Ci sono anche altre opinioni in merito che invece parlano di problemi di natura aerodinamica. Una cosa è certa: se Ferrari vuole vincere deve sbrigarsi a far andare forte questa macchina. Al momento sembra quasi certo che la SF-25 occuperà la galleria del vento almeno fino al mese di Maggio, ma se il progetto non dovesse portare risultati il budget potrebbe essere spostato sul 2026.
Leggi: Leclerc non sarà alla guida della SF-25 nelle FP1 del GP del Bahrain! Chi lo sostituirà e il perché
Seguici su tutti i nostri social: TikTok – Instagram – X
Credit copertina: Scuderia Ferrari
