L’assetto scelto da Ferrari al Mugello e il tipo di lavoro che sarà fatto con la sospensione posteriore evoluta!

da | Lug 16, 2025

Ecco che assetto ha scelto la Ferrari per la SF-25 per il test sulla sospensione posteriore evoluta e che lavoro verrà effettuato al Mugello

La Scuderia di Maranello potrà finalmente fare un test per comprendere gli effettivi benefici della sospensione posteriore evoluta; Ferrari ha scelto il Mugello per un motivo ben preciso, ma scopriamo di che assetto sarà dotata la SF-25 e che lavoro sarà fatto.

ferrari sospensione posteriore Mugello

La sospensione posteriore della SF-25 – Credit: Getty Images

Abbiamo già ripetuto che la Rossa ha scelto di scendere in pista al Mugello perché presenta delle curve veloci e dei cambi di pendenza notevoli che possono fornire riscontri utili sul comportamento della sospensione posteriore evoluta. Non ci sarà solo il filming day (in data 17 Luglio) di 200 km dove Charles Leclerc e Lewis Hamilton guideranno la SF-25 ‘aggiornata’. Ferrari ha deciso di fare, nella giornata del 16 Luglio, un TPC con Antonio Giovinazzi, Guanyu Zhou e Antonio Fuoco al volante della SF-23 per una sessione di allenamento. Inoltre possiamo dire che, secondo come riportato da AutoRacer.it, è stato proprio il Direttore Tecnico Loic Serra a scartare Fiorano e indirizzare la prova sul tracciato toscano. Ma quale sarà il lavoro di Ferrari e che assetto ci sarà sulla vettura di Maranello?

Niente assetto per il Belgio, si punta a “stressare” la sospensione

Come riportato da AutoRacer.it, la Scuderia Ferrari non punta ad utilizzare il filming day per testare un setup in versione Belgio. L’assetto scelto, con un medio-alto carico, punta a stressare la sospensione posteriore evoluta e cercare varie risposte in determinate condizioni. Si potranno infatti simulare le fasi più importanti della curva, come le sollecitazioni sulle barre antirollio e comprendere il comportamento del componente quando è “al limite”.

Ovviamente un lavoro di 5 mesi, condotto da Serra, richiede un’attenzione molto particolare. Impossibile stabilire se la soluzione verrà promossa ma tutto sarà più chiaro fra qualche giorno. Non vedremo quindi una SF-25 dotata dell’ala a basso carico adatta per Spa, nonostante questa debba essere la tappa utile ad introdurre la meccanica aggiornata. Il weekend del Belgio infatti vedrà la presenza di una sola prova libera, a causa del format Sprint. Abbiamo già parlato delle varie modifiche strutturali che interessano la sospensione al retrotreno. Si spera che i benefici possano garantire a Leclerc ed Hamilton una SF-25 più competitiva nella seconda fase di stagione.

LEGGI: Vettel e il suo periodo in rosso: “Mi sono divertito molto alla Ferrari, ma Red Bull…”

Seguici su tutti i nostri social: TikTok – Instagram – X

Credit Copertina: Pirelli Motorsport