Ferrari ha sforato il limite del Budget Cap? Cosa emerge dopo le ultime analisi della FIA

da | Ott 25, 2025

La FIA ha analizzato e sta analizzando ancora tutti i documenti forniti dai team per controllare possibili infrazioni in merito al Budget Cap: Ferrari ha sforato il tetto spese? Cosa emerge dalle ultime analisi

La Scuderia di Maranello ha sempre cercato di fare attenzione alle dinamiche che coinvolgono il tetto spese in Formula 1: la FIA lo scorso anno aveva già fatto uscire tutti i documenti mentre per questa stagione ci sarebbero alcuni team che hanno sforato il budget cap, uno di questi è proprio Ferrari? Ecco cosa emerge.

ferrari budget cap fia

E’ notizia di questi giorni che Aston Martin è una delle squadre ad aver violato il budget cap relativo alle spese effettuate nel 2024. Il tetto, per questa stagione, è stato aumentato a 165 milioni di dollari. Il team anglosassone ha fatto ‘mea culpa’ ammettendo un errore nelle procedure e riceverà una multa dalla Federazione Internazionale. Ricordiamo che le sanzioni possono variare in base all’infrazione commessa, ad esempio Red Bull che ricevette 7 milioni di dollari di multa e una riduzione del tempo in galleria del vento del 10%. Ora la questione si è riaperta, Ferrari è uno dei team coinvolti? Facciamo chiarezza. 

Oltre Aston Martin ci sono altri due team

Come riportato sul social X da Giuliano Duchessa, firma di AutoRacer.itci sarebbero altri due team ad aver superato il tetto spese nel 2024 oltre alla già confermata Aston Martin. I media negli scorsi giorni parlavano di una squadra “top”. Dalla stessa fonte possiamo confermare che la Ferrari è totalmente conforme alle regole del Budget Cap e non rischia alcuna sanzione. Resta da capire chi sono le due Scuderie attenzionate al momento dalla FIA. Nel frattempo il Team Principal della rossa di Maranello, Fréd Vasseur,  ha voluto commentare la situazione nella conferenza stampa del GP del Messico.

Penso che non sia un grosso problema avere la decisione a settembre o ottobre, alla fine. Su questo, dobbiamo fidarci della FIA e che stiano facendo il loro lavoro. E penso che non sia facile, onestamente. Ma dobbiamo anche evitare di fare speculazioni sulle voci. Sarebbe un errore. E l’ultima parte dell’equazione, se qualcuno commette una violazione procedurale, penso che possa succedere a tutti. E non è un vantaggio sportivo. Dobbiamo distinguere il vantaggio sportivo con una penalità sportiva da un errore tecnico o da un problema amministrativo. Aspettiamo e vediamo”.

LEGGI: GP Messico | Leclerc ottimista verso le qualifiche? Le modifiche cruciali che potrebbero fare la differenza

Seguici sui tutti i nostri social: TikTok – Instagram – X

Credit Copertina: Scuderia Ferrari