La Ferrari non può fare a meno di ignorare un dato inquietante che fa aumentare la preoccupazione verso il cambio regolamentare del 2026: il progetto soffrirà di determinate carenze?
La Scuderia di Maranello non può fare a meno di osservare un dato inquietante che può compromettere tutto anche in vista del progetto 2026: il reparto tecnico della Ferrari ha un ruolo centrale, ecco perché.

Il dato inquietante che preoccupa Ferrari verso il 2026 – foto: Scuderia Ferrari
La SF-25 ha molteplici difetti derivanti dai troppi cambiamenti fatti sulla vettura. Vasseur annunciò che la rossa di quest’anno sarebbe stata nuova al 99% rispetto al 2024. Lo scorso anno era una monoposto molto coerente e concreta, diventata competitiva soprattutto dopo il pacchetto di Monza. Quest’anno abbiamo visto il ritorno del pull-rod sulle sospensioni anteriori che ha sostituto il sistema push-rod. In quell’are però non sono stati estremizzati i concetti e ciò ha scaturito delle debolezze nella meccanica posteriore. Il Direttore Tecnico Loic Serra ha infatti studiato e prodotto un’evoluzione della sospensione al retrotreno. Per collaudare il tutto ci è voluto un test al Mugello. L’obiettivo era limitare l’eccessiva usura del pattino e l’instabilità in trazione e frenata. Ora emerge però un dato decisamente preoccupante.
La SF-25 non è affatto migliorata e la media punti crolla
Secondo alcune analisi condotte da Giuliano Duchessa, la SF-25 ora ha meno movimenti instabili sul giro da qualifica ma non si sono visti dei grandi miglioramenti. Il gap dalle posizioni di vetta prima dell’arrivo della sospensione evoluta era mediamente di 0.376 secondi. La nuova soluzione ha fatto abbassare il tempo di 40 millesimi. Ora c’è un altro problema per la Ferrari: l’esecuzione del weekend. La media punti è crollata ad 11.8 contro i 17 prima di Spa. La macchina è carente in diverse aree e non c’è stata un evoluzione ma anche l’atteggiamento della squadra non è confortante. I dati preoccupano ma questa organizzazione ‘timida’ ancora di più. Il progetto 2026 è in galleria e il suo sviluppo sta procedendo, ma anche il team dovrà fare un salto in avanti se il mezzo sarà competitivo. Vasseur lo sa bene: bisogna prendere delle scelte più coraggiose.
La gara a Singapore potrebbe essere una delle ultime occasioni per cogliere una vittoria nel 2025. A Baku si è persa nei confronti di Mercedes anche il secondo posto nel Costruttori. La SF-25 è la quarta vettura a livello di performance tra i top team. Una macchina che non ha nessuna particolare caratteristica e che non primeggia in nessun tracciato o condizione inusuale. Restare a secco di trionfi prima di un cambio regolamentare non farebbe certamente bene ad un ambiente che non sembra sereno dall’esterno. Il Team Principal vuole che la “barzelletta” sulle varie uscite dei tecnici si plachi, ma le parole non bastano più. Questa rossa è fallimentare, ma Ferrari deve risollevarsi soprattutto dal punto di vista psicologico. Il reparto tecnico attuale dovrà essere all’altezze sotto la guida del nuovo DT. Se c’è voglia di farlo.
LEGGI: Ecco cosa deve fare la Ferrari per “spegnere il falò delle indiscrezioni” che circolano intorno Maranello
Seguici su tutti i nostri social: TikTok – Instagram – X
Credit Copertina: Scuderia Ferrari