Ferrari ed i ‘pesanti’ dubbi sul 2026: “La cosa più preoccupante è che questo gruppo tecnico…”

da | Mag 5, 2025

Il recente e quasi definitivo fallimento del progetto SF-25 ha creato molti dubbi sul gruppo di lavoro formato da Vasseur in Ferrari e che sta progettando la vettura 2026. C’è da preoccuparsi?

Ciò che crea più dubbi sull’attuale gruppo tecnico di Ferrari è il fatto di aver completamente gettato al vento le basi create nel 2024, dove si è lottato fino all’ultima gara per il titolo costruttori e ciò è gravissimo visto che siamo sotto il medesimo regolamento tecnico; una situazione più che preoccupante visto che gli stessi uomini stanno lavorando anche al cambio regolamentare che si avrà nel 2026 e dove conterà farsi trovare pronti ad ogni costo. Altrimenti le speranze di vittoria per i prossimi anni diventeranno pressoché nulle.

ferrari dubbi 2026

Hamilton in pista a Miami – Credit: Scuderia Ferrari

Durante la puntata di Race Anatomy si è discusso del gruppo tecnico Ferrari in ottica del 2026. E la situazione che si sta venendo a delineare non è molto semplice per Ferrari, che non può più permettersi di sbagliare dopo quasi due decenni di sconfitte.

Il gruppo tecnico di Ferrari è pronto per il 2026?

ZAPELLONI: “La cosa più preoccupante è che questo è il gruppo che costruirà la macchina per il 2026. L’anno scorso Ferrari ha costruito la macchina da Monza in poi con la quale Leclerc ha fatto più punti di tutti. Con lo stesso regolamento tecnico si doveva solo migliorare la macchina dell’anno scorso e l’hanno peggiorata in una maniera incredibile”.

CAPELLI: “Si parte con un grande punto interrogativo per il 2026. Cambiare filosofia dal 2024 al 2025 ha portato a questa macchina così estrema dove la prestazione è contenuta in un range piccolissimo (la cosiddetta coperta corta). Mentre per gli altri la curva è un po’ più ampia. E se non ammetti i problemi di questa vettura non riuscirai a far bene con regolamento nuovo e ciò è un allarme per quello che succederà”.

MAZZOLA: “Vasseur ha messo in evidenza che la vettura del 2025 aveva solo l’1% di quella del 2024. Quindi avevo l’impressione che Vasseur volesse dire ‘questa è la mia macchina creata col mio gruppo’, ‘arriva la mia situazione visto che siamo al mio terzo anno’. Lui ha messo le sue persone e la sua organizzazione e che ha portato a ciò. Il problema è che chi è il direttore tecnico in Ferrari? La macchina è in espressione di tecnica, di galleria del vento, di disegno. Ma chi è che gestisce ciò? Serra non si vede. Ci stiamo già affondando con questa situazione e se la mettiamo in prospettiva…”

Insomma, quello che filtra al momento non sembra per nulla positivo. Aspettiamo quantomeno Barcellona, gara in cui entrerà in vigore la nuova direttiva tecnica sulla flessione delle ali, per emettere un verdetto definitivo. Anche se ormai ci sono pochi dubbi sul fatto che la SF-25 non potrà perseguire l’obiettivo per la quale è stata creata.

Leggi: GP Miami | Vasseur svela se ad Imola arriveranno aggiornamenti per Ferrari, anche se secondo il TP la ‘cura’ per la SF-25 è un’altra

Seguici su tutti i nostri social: TikTok – Instagram – X

 Credit copertina: XPB Images