Ferrari-FIA, cosa sta succedendo? Il motivo principale della crisi con la Federazione Internazionale

da | Ott 13, 2025

Sono emerse indiscrezioni secondo le quali Ferrari al momento non avrebbe un rapporto sereno con la FIA ed un motivo particolare ha portato alla crisi; ecco quale…

La stagione 2025 sta diventando sempre più tragica per Ferrari, partita con ambizioni mondiali e ritrovatasi agli inizi di ottobre con zero vittorie nel taschino, probabilmente quarta forza in campo ed una situazione interna molto poco tranquilla prima del cambiamento regolamentare più grande della storia; inoltre sono emerse anche voci di una possibile crisi tra la Scuderia di Maranello e la FIA per via di una causa ben nota.

ferrari fia crisi

La crisi tra Ferrari e FIA – Credit: Scuderia Ferrari

Agli inizi dell’operato di Vasseur abbiamo potuto osservare dei cambiamenti forti, una nuova mentalità che a Maranello non vedevamo da anni. Tuttavia dopo un buon 2024, la situazione si è completamente ribaltata l’anno successivo. Ferrari sembra essere nuovamente allo sbaraglio e ciò fa riflettere molto visto che ci troviamo in una fase cruciale poco prima del cambiamento del 2026. All’interno della Gestione Sportiva ci dovrebbe essere in questo momento un clima di tranquillità e cooperazione, mentre invece sembra esserci il caos…

Una crisi ‘non inaspettata’

L’inizio della crisi tra Ferrari e FIA è iniziata in particolar modo a Shanghai. Quando la Scuderia di Maranello ha ricevuto una squalifica per l’eccessiva usura del plank secondo il Corriere della Sera. La SF-25 è nata con questo particolare difetto, che potremmo definire il più importante della vettura modenese e che ha condizionato l’intera stagione. Infatti i tecnici si aspettavano di generare la maggior parte del carico aerodinamico dal fondo, ma visto quest’errore di valutazione la SF-25 non ha mai potuto esprimere il proprio potenziale. Ovviamente a partire dalla Cina i controlli della FIA sono stati molteplici, visto che ovviamente la Federazione Internazionale temeva che Ferrari potesse non rispettare i parametri stabiliti dal regolamento.

Questi controlli sempre più stringenti hanno infastidito Ferrari, costretta poi ad approcci ultra-conservativi in tutte le aree per non fuoriuscire dai limiti imposti. I tecnici nel corso della stagione hanno tentato di risolvere il problema dovuto all’eccessiva usura del plank, ma senza riuscirci. Le gare di Barcellona e soprattutto Budapest lo testimoniano e proprio in Ungheria la Scuderia di Maranello non ha potuto trionfare per via di questa problematica mentre era in testa alla gara con Leclerc. Insomma, questa crisi tra FIA e Ferrari è legata inevitabilmente al 2025 ed agli errori commessi nella gestazione della SF-25. Dunque ciò non dovrebbe in alcun modo andar ad influenzare il 2026, a meno che ancora ci siano errori di questo tipo…

LEGGI: Vietato sbagliare per Ferrari nel 2026, Leclerc lancia un altro allarmante avvertimento: “Questi sono anni molto…”

Seguici sui tutti i nostri social: TikTok – Instagram – X

Credit Copertina: FIA