Continua la rivoluzione di Vasseur in Ferrari ed ecco le gerarchie interne che vedremo nel 2026, con i nuovi acquisti che avranno un ruolo cruciale…
Il team principal della Scuderia Ferrari, Frédéric Vasseur, sa bene che il prossimo anno sarà decisivo per il suo futuro in rosso e dunque il francese sta preparando un gruppo a sua immagine e somiglianza; ecco le gerarchie interne stabilite dal manager di Dravéil per il 2026 e che cambiano di netto rispetto al recente passato.

Vasseri riunisce gli uomini Ferrari – foto: Getty Images
Il 2025 si è rivelato un fallimento assoluto per Ferrari e per Vasseur. Questa stagione sarebbe dovuta essere quella della consacrazione per il Cavallino Rampante, ma i difetti della SF-25 hanno costretto a rivedere i piani. La McLaren è imprendibile e vincerà per dispersione il campionato costruttori, con la Scuderia di Maranello che invece dovrà fare di tutto per agguantare un secondo posto di consolazione.
Le nuove gerarchie in vista del 2026
In data giovedì 25 settembre, Vasseur ha riunito tutto il personale facente parte della Gestione Sportiva per mettere al corrente delle decisioni prese in vista del 2026. In particolare delle gerarchie interne decise in vista del prossimo e decisivo anno. Presente anche Charles Leclerc. Il gruppo di lavoro che sarà a capo dei lavori sarà molto diverso rispetto a quanto avvenuto in passato secondo quanto affermato da Autoracer.it. Ci saranno in particolare tre figure al vertice, definibili come capi-reparto. In primis abbiamo Diego Tondi, che sarà a capo del reparto aerodinamico fiancheggiato dal neo-arrivato Franck Sanchez. Quest’ultimo invece guiderà il reparto legato allo sviluppo aerodinamico, compito che fino a questo momento ha rivestito lo stesso Tondi in assenza di una seconda personalità di spicco.
L’ultima figura che guiderà lo sviluppo della vettura modenese è anch’egli un nuovo entrato, Loic Serra, Technical Director Chassis di Ferrari. Saranno dunque queste tre personalità che cercheranno di portare nuovamente Ferrari sul tetto del mondo, ovviamente a loto volta condotte da Fréd Vasseur. Il francese ha sempre affermato che il suo compito non è quello di presiedere allo sviluppo della macchina, visto che non ha le competenze adatte. Tuttavia e come normale che sia, l’ultima parola in merito alle decisioni che saranno prese ce l’avrà proprio il Team Principal. Cambia totalmente quindi la linea di comando orizzontale (non gerarchizzata) che Marchionne aveva previsto per la sua Ferrari. Ora abbiamo una linea a tutti gli effetti verticale, con Fréd che sa di non poter sbagliare…
LEGGI: Leclerc dirà addio alla Ferrari nel 2027? Il monegasco ha avuto contatti con tre team, ecco chi sono!
Seguici sui tutti i nostri social: TikTok – Instagram – X
Credit Copertina: Getty Images