Ferrari ha riscontrato ‘anomalie’ sulla SF-25 in Bahrain? E su cosa si sta lavorando a Maranello

da | Mar 5, 2025

Dopo i test in Bahrain, Ferrari ha visto dei dati anomali sulla SF-25 oppure tutto procede secondo i piani della Scuderia di Maranello?

La Ferrari è tornata in fabbrica a Maranello dopo i tre giorni di test svolti sul tracciato del Bahrain con qualche interrogativo in merito alla SF-25; la vettura mostra diverse lacune ma secondo i tecnici non si tratta di carenze irrisolvibili, anzi. Sembra che la Rossa possa essere la squadra che si è nascosta di più.

Hamilton al volante della SF-25 nei test in Bahrain – foto: Scuderia Ferrari

Dopo i test sul circuito di Sakhir, il Cavallino Rampante ha lasciato i Tifosi con diverse incertezze e aspettative più basse. Il problema che ha impedito ad Hamilton di effettuare la simulazione passo gara nell’ultimo pomeriggio non ha tranquillizzato media e fan. Leclerc non si è sbilanciato poiché ha già avuto esperienze positive che poi sono state smentite nel primo GP stagionale, mentre l’inglese è sembrato più entusiasta del lavoro svolto. Su cosa sta lavorando Ferrari?

La correlazione corretta fra pista e simulatore fa ben sperare, Leclerc ed Hamilton a lavoro per trovare la “quadra”

Il programma della Ferrari non mirava a tirare fuori la prestazione della monoposto, tranne in alcuni giri e con settaggi molto particolari. La Scuderia non ha voluto scoprire le proprie carte anche per cercare di comprendere al meglio il funzionamento della mappa aerodinamica e della nuova sospensione anteriore pull-rod. Secondo quanto riportato da AutoRacer, la SF-25 ha un asse anteriore potente che deve essere ancora ottimizzata a causa del nuovo schema.

Servirà una conoscenza approfondita anche per comprenderne gli effetti sul comportamento in frenata. Alcuni dubbi per ora non possono essere totalmente spazzati via, visto che i problemi riscontrati sarebbero imputati ad una vettura ancora “acerba”. I tecnici del Cavallino hanno analizzato i dati raccolti in Bahrain e, almeno per quanto riguarda l’aerodinamica, non ci sono anomalie nella correlazione e con quanto fatto in galleria del vento durante lo scorso inverno.

Leclerc in pista con la SF-25 durante i test – foto: Scuderia Ferrari

I molteplici cambiamenti, come il leggero allungamento del passo, una diversa distribuzione dei pesi e un cambio più accorciato, sono stati necessari per aumentare il potenziale della SF-25 ma c’è bisogno di tempo per tarare le misure. I test in Bahrain, con una pista sporca e condizioni non ideali, non hanno aiutato il lavoro del team di Maranello. Leclerc ed Hamilton sono a lavoro sul simulatore per cercare di affinare la Ferrari in vista del primo GP in Australia.

I due piloti saranno inoltre impegnati anche con attività esterne, come l’evento a Milano il 6 Marzo. Il disegno del tracciato di Melbourne potrebbe andare incontro alle caratteristiche di questa auto. Ferrari dovrà far lavorare bene il posteriore senza indebolire all’asse anteriore. Gli uomini guidati da Serra stanno cercando di risolvere le grane al retrotreno solo tramite la meccanica, per ora. Vedremo se la Rossa sarà pronta…

D’Ambrosio spiega perché, in Australia, la SF-25 sarà molto diversa rispetto ai test in Bahrain…

Seguici su tutti i nostri social: TikTok – Instagram – X

Credit copertina: Scuderia Ferrari