La Ferrari sta cercando di replicare il “segreto McLaren”; ad Imola arriverà una nuova particolare soluzione sperimentale sulla SF-25.
Il Cavallino Rampante non apporterà aggiornamenti significativi per la tappa di Imola, ma sulla SF-25 ci sarà una nuova soluzione sperimentale che Ferrari proverà per cercare di replicare i segreti della McLaren in un’importante area della vettura.

Ecco quali novità Ferrari porterà sulla SF-25 ad Imola – foto: Scuderia Ferrari
Vasseur, dopo il GP di Miami, aveva affermato che avremmo visto alcuni aggiornamenti sulla SF-25 ad Imola e Barcellona ed in parte è vero. Secondo quanto riferito da AutoRacer, dopo che Loic Serra (Direttore Tecnico) ha deciso di apportare pesanti modifiche al gruppo delle sospensioni posteriori, il piano di sviluppo è cambiato in maniera radicale. In casa Ferrari si aspetta la tappa di Barcellona per comprendere come proseguire con gli aggiornamenti. La direttiva FIA legata alla minor flessibilità delle ali anteriori potrebbe cambiare qualche regola del gioco. Nonostante le simulazioni mostrino un buon livello di carico della monoposto questo non può essere utilizzato a pieno in pista a causa dei vari compromessi. Il potenziale può appunto essere sbloccato con degli importanti cambiamenti. Tornando al fine settimana in Emilia-Romagna c’è la possibilità Il Direttore Tecnico francese della Scuderia possa tornare in pista proprio ad Imola. Qui Ferrari introdurrà un elemento sperimentale che punta a replicare un particolare segreto della McLaren.
Nuova presa dei freni posteriori per la SF-25, sarà testata nelle prove libere
Sempre secondo AutoRacer, Ferrari ha deciso di non introdurre aggiornamenti significativi per Imola, ma sulla SF-25 ci sarà una nuova presa dei freni posteriori. Si tratta di un elemento sperimentale che verrà testato proprio durante le prove libere. La soluzione vedrà delle novità nei condotti interni, utili sia a migliorare l’aerodinamica che il processo di raffreddamento in quella zona. Il Cavallino, insieme agli altri team, sta infatti cercando un modo per copiare ciò che fa la McLaren, la quale non surriscalda le gomme posteriori grazie ai vari flussi che attraversano i cestelli. La Scuderia di Maranello effettuerà quindi un vero test così da poter giudicare l’elemento e osservare se ci saranno alcuni svantaggi o vantaggi sul comportamento dei pneumatici.
Già in Bahrain Ferrari apportò una presa dei freni aggiornata nei condotti interni ma non fu dichiarata nei documenti FIA. Queste novità possono infatti essere ‘omesse’ e probabilmente accadrà la stessa cosa anche durante questo weekend. Infine ci teniamo a precisare che le modifiche dovrebbero riguardare anche il corner ruota che ospita i dischi e le pinze. In quell’area subiranno un aggiornamento le alette situate all’interno della presa dei freni.
Leggi: GP Imola 2025 | La guida completa per i parcheggi, con prezzi, prenotazioni e mappe
Seguici su tutti i nostri social: TikTok – Instagram – X
Credit copertina: Scuderia Ferrari