Quanto perde Ferrari per colpa del “LICO” sul passo gara? E l’origine del problema ai freni…

da | Nov 2, 2025

La Ferrari ha un chiaro problema ai freni per cui deve effettuare molto “LICO” nelle fasi di gara, ma questa pratica quanto fa perdere in termini di tempo sul giro? Ecco alcuni dati

Nel 2025 abbiamo visto come in casa Ferrari si sia parlato molto di “LICO”, ovvero la tecnica di veleggiamento che consente di alzare prima il piede dall’acceleratore verso la zona di frenata permettendo di abbassare le temperature e risparmiare carburante: la SF-25 perde moltissimo a causa di questo problema ai freni, ecco alcuni dati e l’origine di tutto. 

ferrari lico problema

Austin e Messico sono state due tappe molto positive per la squadra di Maranello. Come già detto in precedenza i test di Leclerc fatti nella Sprint americana hanno permesse di esplorare diverse impostazioni sul differenziale e sul brake-by-wire. Il bilanciamento della frenata è stato spostato così sull’asse posteriore, garantendo un assetto più equilibrato e minor gestione delle temperature ai freni anteriori. In Messico l‘asfalto molto liscio ha aiutato ad abbassare la vettura senza incappare nei problemi di usura al pattino, con specifiche soluzioni per combattere il calore. La pista Hermanos Rodriguez è infatti situata ad oltre 2.000 metri sul mare, con un’aria rarefatta che non permette ai componenti di respirare. Sul retrotreno della SF-25 sono arrivate delle novità relative ai condotti d’aria dei freni. Un upgrade molto mirato che indica come in Ferrari stiano lavorando su questo tema, ma ecco perché non può essere del tutto risolto e quanto costa.

Ferrari perde dai 12 ai 15 secondi in gara, le rimonte furiose non sono permesse

Secondo le info rilasciata da AutoRacer.it, Ferrari arriva a perdere dai 12 ai 15 secondi sul passo gara a causa del “LICO”. Almeno questo è il dato emerso dal Messico. La rossa ha fatto delle determinate scelte tecniche che non permettono di spingere al massimo neanche quando si viaggia in aria pulita. La rimonta furiosa fatta da Verstappen nei confronti di Leclerc nel finale di gara sarebbe impossibile da mettere in pratica per il monegasco ed Hamilton. Il problema ai freni è qualcosa che è nato già nel 2024, ma sulla SF-25 tutto è diventato più critico soprattutto in alcuni scenari. Non è risolvibile del tutto per questa stagione.

Le brake-duct introdotte in Messico fanno parte di quei pezzi già programmati per adattarsi alle caratteristiche dei circuiti. Non era una soluzione volta ad eliminare quindi il problema alla sua origine. Anche perché, come già detto, non sarebbe possibile. Si spera che nel 2026 vengano fatte delle scelte tecniche che non facciano ripresentare questo problema che condiziona tanto le prestazioni della Ferrari. Tutti fanno “LICO” ma nessuno ne fa quanto la rossa. 

LEGGI: GP del Brasile 2025: gli orari da non perdere su Sky e TV8 per un weekend ad alta tensione, torna anche la Sprint

Seguici sui tutti i nostri social: TikTok – Instagram – X

Credit Copertina: Scuderia Ferrari