Ferrari, a Monaco, conferma una novità introdotta sulla SF-25 ad Imola come esperimento!

da | Mag 23, 2025

La Ferrari ha confermato una novità sulla SF-25 per il GP di Monaco; ecco maggiori dettagli e quale zona della vettura è interessata.

La Scuderia Ferrari ha confermato una novità sulle due SF-25 per il GP di Monaco, la Rossa aveva infatti introdotto alcuni elementi sperimentali ad Imola; ecco altri dettagli.

L’ala posteriore da massimo carico che Ferrari userà a Monaco – foto: Albert Fabrega

Come abbiamo potuto osservare la SF-25 monterà la stessa specifica di ala posteriore da massimo carico già vista nel 2024. Secondo AutoRacer non è il primo “riciclo” che Ferrari utilizza. Durante questo periodo sarebbe infatti sciocco sviluppare delle soluzioni completamente nuove, visto che siamo anche all’ultimo anno di questo regolamento. Inoltre bisogna tenere in conto di preservare il budget cap per interventi più importanti. Ad Imola la Scuderia di Maranello aveva però dichiarato nei documenti FIA un’ala posteriore, ma non utilizzata. Difatti non si trattava di quella che verrà usata a Monaco, ma era leggermente più scarica e fu introdotta a Barcellona lo scorso anno. Ci sono però alcuni elementi sperimentali che sono diventati dei veri aggiornamenti.

Le nuove prese dei freni posteriori hanno superato i test

Sempre secondo AutoRacer, le nuove prese dei freni posteriori hanno passato i test sperimentali ad Imola. Gli elementi sono stati provati durante il weekend e la squadra ha promosso questo aggiornamento. La soluzione vede delle novità nei condotti interni per migliorare l’aerodinamica che il processo di raffreddamento in quella zona. Il Cavallino, insieme agli altri team, sta infatti cercando un modo per copiare ciò che fa la McLaren, la quale non surriscalda le gomme posteriori grazie ai vari flussi che attraversano i cestelli. Già in Bahrain Ferrari apportò una presa dei freni aggiornata nei condotti interni ma non dichiarata nei documenti FIA. Il team di Maranello ha visto i vantaggi, seppur non possano definirsi importanti. Le brake-duct vedranno infatti il loro utilizzo anche a Monaco su entrambe le SF-25.

La presa dei freni posteriori di Ferrari ad Imola – foto: AutoRacer

Non vedremo grandi aggiornamenti da parte del Cavallino poiché il piano di sviluppi ha subito dei cambiamenti sotto le indicazioni di Loic Serra. Il focus attuale è sulla sospensione posteriore evoluta, la quale ha superato i test ai banchi dinamici e dovrebbe debuttare entro il GP di Silverstone. Sicuramente arriveranno dei grandi pacchetti di novità tecniche, ma l’aggiornamento alla meccanica può davvero sbloccare il vero potenziale della monoposto.

Leggi: Leclerc parla del 2026, sottolineando gli aspetti negativi del nuovo regolamento… 

Seguici su tutti i nostri social: TikTok – Instagram – X

 Credit copertina: Scuderia Ferrari