La possibile “scala dei valori” sulle prestazioni del motore 2026! E cosa pensa Ferrari di quello Mercedes…

da | Set 29, 2025

Quale potrebbe essere la possibile “scala dei valori” sulle prestazioni del motore 2026 e cosa ne pensa la Ferrari del propulsore Mercedes: ecco le ultime indiscrezioni

La Scuderia di Maranello sta lavorando da diversi mesi sul progetto 2026 e ci sono alcune indiscrezioni che svelerebbero la possibile “scala dei valori” in merito alle prestazioni del motore 2026 e il pensiero dei tecnici Ferrari sulla Power Unit made in Mercedes.

ferrari 2026 mercedes

Render della F1 2026 – foto: Qvist Design

Abbiamo già ampiamente discusso del lavoro che i tecnici di Maranello stanno portando avanti con il progetto 2026. La vettura sarà rivoluzionata nei concetti sospensivi grazie all’apporto fornito da Loic Serra. L’ex uomo Mercedes è un esperto nella dinamica del veicolo. In questi mesi verranno prese le decisioni più importanti sul progetto. Il tutto sarà supervisionato da Fréd Vasseur, il quale sarà anche coinvolto nelle scelte tecniche. A Maranello c’è stata una riunione per definire l’organizzazione dell’organico in vista del prossimo anno. Le uscite di Zimmermann e Schmidt hanno lasciato pieno potere ad Enrico Gualtieri. Sulle F1 di nuova generazione sarà fondamentale avere un motore prestazione ma anche affidabile. In quel senso la Ferrari starebbe prendendo delle strade “estreme” con la PU 2026. Ecco però qual è il pensiero degli uomini in rosso del propulsore Mercedes.

Mercedes in vantaggio su tutti gli altri?

Secondo quanto riportato da AutoRacer.it, il motore del Cavallino Rampante sta rispettando tutte le tappe prestabilite. C’è una voce nel paddock che vedrebbe la PU di Mercedes come la migliore in griglia. Questo pensiero è condiviso anche da Ferrari che vede la casa tedesca davanti a tutti almeno all’inizio. I motivi? La scuderia con la stella a tre punte può sfruttare le auto di serie per portare avanti delle soluzioni e sperimentarle in maniera più rapida. Non solo, bisogna contare che McLaren, Williams e Alpine sono tutte motorizzate Mercedes. Le ore al banco si moltiplicano a dismisura e ciò permette di intervenire sull’efficienza e sull’affidabilità. In questo senso Ferrari potrà contare su Haas e Cadillac. L’accordo con la neo-squadra americana è nato anche per via del rapporto tra Vasseur e Lowdon.

Non si deve sottovalutare la curva di sviluppo durante il primo anno. C’è ampio margine di esplorazione. Del resto c’è molta incognita sulle possibilità del connubio tra Honda e l’Aston Martin creata da Adrian Newey. Poi ci sono Audi e Red Bull Powertrains che sarebbero delle sorprese inaspettate se fossero subito competitive.

LEGGI: Leclerc dirà addio alla Ferrari nel 2027? Il monegasco ha avuto contatti con tre team, ecco chi sono!

Seguici sui tutti i nostri social: TikTok – Instagram – X

Credit Copertina: Getty Images