Ferrari può davvero lottare per qualcosa di importante? Gli ottimi segnali mostrati dalla SF-25 a Silverstone

da | Lug 5, 2025

La Ferrari SF-25 è apparsa come una vettura molto veloce e stabile, ma questo basta per sfidare la McLaren a Silverstone?

La Scuderia di Maranello si è presentata a Silverstone con una SF-25 veloce sin dalle prime battute e con entrambi i piloti che hanno trovato un feeling molto buono al volante; Ferrari dovrà progredire ulteriormente se vuole pensare di sfidare la McLaren, ma i segnali mostrati sono ottimi.

Hamilton alla guida della SF-25 a Silverstone – foto: Scuderia Ferrari

Abbiamo visto come nelle due prove libere del venerdì Hamilton sia stato veloce e molto confidente nel mezzo sin dai primi minuti. Leclerc, il quale si adatta più velocemente, non sorprende di certo invece. Se la SF-25 è veloce la tara ce la può dare l’inglese, visto che finora ha avuto più difficoltà. L’asfalto molto liscio, i lunghi curvoni veloci e le caratteristiche del circuito che stressano di più l’asse anteriore fanno sì che la monoposto possa viaggiare bene e mostrare il carico aerodinamico della piattaforma. Le altezze da terra possono tornare ad essere un problema in vista della qualifica? Scopriamolo.

SF-25 mostra un alto potenziale, ma alcuni fattori potrebbero risvegliare gli avversari

L’assetto scelto dai tecnici di Maranello ha sembrato funzionare fin da subito. Il fondo portato in Austria sembra abbia garantito maggior carico e un’allargamento effettivo della finestra di funzionamento. Se il problema delle altezze da terra, relativo al consumo del pattino, è davvero risolto lo scopriremo soltanto oggi. A Silverstone c’è bisogno di sospensioni molto rigide per poter affrontare i curvoni veloci mantenendo stabile la vettura. Questo però comporta qualche perdita nel lento rispetto a McLaren.

Alla 3-4 Hamilton riesce a fare bene, mentre Leclerc ha tanta difficoltà. Il monegasco è però il più rapido nelle zone veloci del settore centrale. A Stowe il #16 non perde terreno da Norris e ciò dimostra come la macchina abbia tanto carico. La forbice torna ad aprirsi nell’ultima chicane. Come detto anche dai piloti del Cavallino c’è sicuramente del margine dal punto di vista del bilanciamento. Se si vuole lottare per la prima fila in qualifica bisognerà limitare i danni nel lento.

Non dovrà sorprendere se la SF-25 sarà meno competitiva nelle FP3  e non sarebbe collegabile solo ad un innalzamento della piattaforma. Le temperature più basse e forse l’arrivo della pioggia potrebbero far rinascere soprattutto Verstappen e Mercedes. Inoltre poi sappiamo come l’olandese e il team anglo-austriaco spesso migliorino molto al sabato. Per quanto riguarda il passo gara abbiamo notato come Ferrari abbia scelto un approccio molto aggressivo nei primi giri. Una frustata che ha portato Hamilton ad avere graining, costringendolo a fermarsi. In questo senso ha fatto meglio Leclerc, il quale è stato più costante nel ritmo. Bisognerà comprendere quale metodo utilizzare per non far andare in crisi le coperture con alto carico di benzina…

LEGGI: GP Gran Bretagna | Leclerc indica dove Ferrari deve ancora migliorare per giocarsela con McLaren a Silverstone

Seguici su tutti i nostri social: TikTok – Instagram – X

Credit Copertina: Scuderia Ferrari