Le parole di Fréd Vasseur hanno lasciato un po’ confusi i tifosi; Ferrari deve davvero aspettarsi di incorrere in altre squalifiche nel 2025?
Il Team Principal della Ferrari ha rilasciato un’intervista che ha mandato un po’ in confusione i tifosi; Vasseur ha detto di aspettarsi altre squalifiche nel 2025, ma si riferiva al suo team o anche agli avversari?

La SF-25 in pista a Shanghai – foto: Scuderia Ferrari
Il manager di Draveil ha rotto il silenzio dopo la cocente doppia squalifica che Ferrari ha subito in Cina. Tanti i temi toccati da Vasseur, il quale ha spiegato anche “l’altro motivo” per cui la vettura di Leclerc è stata trovata sottopeso di 1 kg al termine della gara. Il Team Principal ha voluto sottolineare come, nonostante la deludente prestazione, si possano trovare alcuni aspetti positivi nel weekend di Shanghai. Attualmente i team di F1 devono giocare su un limite sottilissimo che può anche essere oltrepassato a volte. Vasseur non esclude che la squalifica possa arrivare nuovamente, ma si riferiva soltanto alla realtà di Ferrari?
Vasseur e la “ricerca della perfezione di Ferrari”, ma ci si aspettano altre squalifiche?
“Probabilmente siamo stati troppo aggressivi. Questa delusione dimostra che siamo alla ricerca della perfezione e che, a volte, ci spingiamo troppo oltre. Se questo significa che potrebbero esserci altre squalifiche? Sì.”
Questi ultimi righi hanno mandato in confusione molti tifosi della Ferrari. Ma Vasseur, ai microfoni de L’Equipe, intendeva dire davvero che la Rossa potrebbe incorrere nuovamente in delle squalifiche? Più o meno. Secondo il nostro parere, il Team Principal del Cavallino ha aperto alla possibilità che non solo Ferrari ma anche altre squadre possano essere squalificate in futuro, visto che tutti sono al limite e hanno necessità di sfruttare ogni dettaglio per performare al massimo.
“Bisogna distinguere bene tra una squalifica dovuta al fatto che si prendono rischi e una squalifica dovuta a un comportamento scorretto. L’obiettivo del gioco in F1 è spingersi fino al limite di tutti i parametri, ovunque. Arrivare all’ultimo grammo del peso, all’ultimo decimo di millimetro del pattino o di deformazione delle ali. Quindi è sicuro che, più si è sotto pressione, più la lotta è intensa, più si ha bisogno di avvicinarsi a questi limiti e più si corrono rischi“.
La situazione tecnica della SF-25 potrebbe non essere risolvibile in tempi brevi, come abbiamo già approfondito nei nostri articoli. Speriamo che i tecnici guidati da Loic Serra possano comunque trovare delle soluzione temporanee in attesa del primo pacchetto di aggiornamenti.
Leggi: Perché i primi aggiornamenti di Ferrari potrebbero non risolvere i problemi della SF-25…
Seguici su tutti i nostri social: TikTok – Instagram – X
Credit copertina: Scuderia Ferrari
