Per quali motivi la Scuderia Ferrari ha deciso di interrompere lo sviluppo della SF-25? Ecco i dettagli della decisione chiave dei tecnici
Abbiamo avuto notizie riguardanti alcuni aggiornamenti programmati da Ferrari che sono stati accantonati, con un conseguente abbandono dello sviluppo della vettura; ecco quali sono i motivi di questa decisione.

Parte del fondo della SF-25 – foto: Motorsport.com
D’ora in poi non ci sarà più alcun macro aggiornamento aerodinamico sulla SF-25. La notizia è stata riportata dalla testata AutoRacer.it, confermando come la sospensione posteriore evoluta segni quindi la fine dello sviluppo per la vettura di quest’anno. Sarebbe dovuto arrivare un fondo nella tappa dell’Azerbaijan, a Baku, ma Loic Serra (Direttore Tecnico) e Diego Tondi (Capo Aerodinamico) hanno deciso di bocciare la soluzione. Il floor aveva già attraversato la prima fase di valutazione al CFD e alcuni test in galleria del vento. L’elemento però non debutterà in alcun modo. Fino a fine stagione infatti ci saranno solo delle piccole novità, come i vari adattamenti del carico per le piste. La SF-25 ha lasciato la galleria del vento già a metà giugno, per fare spazio alla vettura 2026 (progetto 678). Scopriamo per quale motivo Ferrari ha preso questa drastica decisione.
Non c’entra il budget cap, ma la fine dello sviluppo è legata ad altro
Come riportato da AutoRacer.it infatti i motivi che avrebbero messo fine allo sviluppo della SF-25 non sarebbero legati al budget cap. Anche in Belgio sarebbero dovuti arrivare degli upgrades ma tutto è stato sospeso. La SF-25 è stata esclusa dalle sessioni in galleria del vento perché le risorse aerodinamiche, parliamo sia di ore a disposizione che in termini di operazioni tecniche, sono state spostate del tutto sul progetto 2026. La monoposto, che vedrà cambiamenti sostanziali nel funzionamento del motore e nell’aerodinamica, dovrà nascere con delle buone basi. Solo una lotta mondiale avrebbe dato modo ai tecnici di insistere ed estrarre più carico.
Al momento l’unica informazione che arriva da Maranello riguardo al motore 2026 è che si parla di un progetto molto “estremo”, disegnato da Wolf Zimmermann, con soluzioni molto interessanti. Questo potrebbe compromettere l’affidabilità all’inizio, con delle scelte definibili ‘coraggiose’. Inoltre bisognerà vedere se il carburante sarà all’altezza. Mentre invece sull’aerodinamica attiva, i team potranno effettuare i primi test sull’ala anteriore mobile già nelle sessioni scelte da Pirelli. In questi mesi Ferrari prenderà decisioni molto importanti sulle sospensioni e l’aerodinamica della nuova macchina. I piloti sono inoltre molto coinvolti, soprattutto Hamilton, con dei documenti in cui spiegano le loro esigenza per la nuova macchina.
LEGGI: Spunta un possibile spoiler del merch Ferrari per Monza 2025! C’è un un omaggio speciale… – FOTO
Seguici su tutti i nostri social: TikTok – Instagram – X
Credit Copertina: Scuderia Ferrari