Perché Ferrari soffre le temperature ai freni più dei rivali? C’è una ragione ben precisa…

da | Ott 8, 2025

Perché la Ferrari soffre molto di più la gestione delle temperature nell’impianto frenante rispetto ai suoi rivali: ci sarebbe una ragione ben precisa che si nasconde dietro i difetti della SF-25

La Scuderia di Maranello è al centro delle polemiche dopo quanto accaduto a Singapore: Hamilton ha avuto un problema ai freni che lo ha portato anche a non riuscire a frenare più, ma perché Ferrari ha difficoltà nel gestire le temperature dei freni molto di più rispetto ai rivali?

ferrari gestione temperature freni

La settimana che ha seguito il Gran Premio a Marina Bay ha acceso diversi dibattiti. Si parla di un’atmosfera interna molto tesa e di scontri tra Vasseur e Tonignalli. Inoltre però anche Leclerc è nel mezzo, con possibili malumori nei suoi confronti a causa della accuse mosse contro i difetti della SF-25. Lewis Hamilton cerca di punzecchiare gli ingegneri e di difendere la squadra dagli attacchi dei media ma non basta. Le ultime sei gare possono diventare un calvario se le prestazioni continueranno ad essere queste. La SF-25 è una vettura nata male, con limiti progettuali che abbiamo ampiamente esplorato. Le elevate temperature dei freni hanno un motivo ben preciso.

Ferrari, la difficile gestione delle temperature dei freni è un tema

La macchina è nata con un livello di carico minore rispetto agli avversari. Più ti avvicini al suolo e più guadagni carico. Anche la McLaren se andasse molto bassa guadagnerebbe mezzo secondo ma rischierebbe, ed anche Mercedes e lo stess gli altri. Il loro andar basso non deriva da un problema, ma da delle carenze progettuali. Il fatto delle prese d’aria ai freni è verissima e l’ho visto personalmente in pista. Per questo motivo Ferrari fa lift and coast. Ho chiesto perché non si cambiano e mi hanno detto che in questa maniera perdevano efficienza aerodinamica“. Queste sono state le parole di Matteo Bobbi nella puntata di Race Anatomy. Ferrari infatti deve compensare il carico mancante dal fondo e cerca di farlo generando calore nelle prese dei freni. Ma il tutto si tramuta in un problema in gara, soprattutto se le temperature sono elevate. 

brembo ferrari lift coast

In merito anche Giuliano Duchessa su AutoRacer.it ha spiegato che “la gestione del cooling non ha fatto progressi, tanto da mandare in tilt le vetture. Poiché non sarebbe un compito impossibile aumentare le prese di raffreddamento, il disegno del front end potrebbe essere la causa di una limitazione dei flussi da una certa velocità in su, finora una soluzione definitiva non é stata individuata, anche perché l’auto da tempo non è più in galleria”. Ferrari ha cercato di trovare una soluzione provando ad apportare delle modifiche a Baku nei corner ruota, i quali avevano un’estrazione maggiore, ma ci sarebbe bisogno di un cambio più radicale. E non parliamo solo della vettura…

LEGGI: Ferrari, a Hamilton manca solo una gara per scrivere la storia in ‘negativo’! Servirà il miracolo negli USA…

Seguici sui tutti i nostri social: TikTok – Instagram – X

Credit Copertina: Getty Images