“In fabbrica sono in corso le analisi…”, l’inquietante scenario di Ferrari legato al ‘misterioso’ problema di Leclerc in Ungheria!

da | Ago 5, 2025

Ferrari, dopo il ‘misterioso’ problema avuto da Charles Leclerc in Ungheria, starebbe facendo delle analisi per capire cos’è accaduto: spunta una verità?

La Scuderia di Maranello starebbe conducendo le dovute analisi per comprendere cosa sia accaduto nel GP d’Ungheria: da dove deriva il problema sulla Ferrari di Leclerc? Spunterebbe una prima verità.

ferrari problema ungheria analisi

Le analisi che Ferrari sta conducendo a cosa porterebbero? – foto: Scuderia Ferrari

La versione ufficiale di Ferrari e del pilota monegasco è che si sia trattato di un problema al telaio. Una comunicazione a cui molti stentano a credere vista soprattutto la generalità che riguarda l’area del telaio che comprende tantissimi altri elementi. Inoltre poi appare difficile una rottura senza uscite di pista, incidenti o passaggi pesanti sui cordoli. La SF-25 ha però una grana legata all’usura del pattino sul fondo da inizio stagione. Il nuovo fondo in Austria e la sospensione posteriore evoluta sembra abbiano aiutato nell’abbassare maggiormente la monoposto, generando più carico aerodinamico e garantendo quindi maggior prestazione. Il problema però non sarebbe risolto del tutto e questo apre ad uno scenario inquietante…

Il male della SF-25 e l’atteggiamento prudente per evitare la squalifica

In fabbrica sono in corso le analisi per provare a spiegare cosa abbia generato una perdita di prestazioni di due secondi a giro negli ultimi trenta passaggi del GP d’Ungheria. Leclerc e Vasseur hanno dato versioni diverse, vaghe come succede sempre in questi casi. Ma tutti gli indizi convergono su una grana cronica, scoperta in inverno nei test pre-campionato. La SF-25 non può viaggiare all’altezza da terra per cui è stata progettata. Quando piloti e vertici parlavano di vincere di titoli è perché gli avevano fatto vedere numeri che esistevano soltanto nelle simulazioni e in galleria del vento. È stato necessario correre ai ripari utilizzando assetti meno ‘estremi’, a discapito delle prestazioni, soprattutto dopo la squalifica di Hamilton a Shanghai”.

Queste sono state le rivelazioni di Daniele Sparisci, penna del Corriere della Sera. Il giornalista punterebbe quindi sull’usura del fondo che sta limitando la Ferrari sul lungo periodo. Gli aggiornamenti su cui Ferrari ha puntato molto, studiando e lavorando 5 mesi sulla meccanica rivista al retrotreno, non sarebbero la vera soluzione. Ciò apre quindi ad uno scenario davvero inquietante, ovvero che la Rossa dovrà sempre badare ai problemi al fondo e non potrà mai giocarsela fino alla fine spingendo al massimo.

“La nuova sospensione posteriore introdotta in Belgio che ha migliorato il comportamento della SF-25 ma che non ha risolto il male. Anche George Russell ha indiziato come la squadra italiana abbia alzato le pressioni delle gomme per badare all’usura del plank e non incappare in un’ulteriore squalifica.  Se dovessero ripresentarsi scenari di questo tipo sarebbe davvero grave per la Scuderia di Maranello.

LEGGI: Leclerc sapeva di dover rallentare ad un certo punto, ma non sapeva…”, l’ipotesi sul problema del monegasco in Ungheria


Seguici sui tutti i nostri social: TikTokInstagramX


Credit Copertina: Scuderia Ferrari