Ferrari ha iniziato due giornate che saranno estremamente cruciali per le ‘speranze’ del 2025, ma andiamo a vedere cosa sta succedendo
Dopo il flop del progetto SF-25, Ferrari ha deciso di non puntare direttamente al 2026, ma di continuare a lavorare sull’attuale vettura per cercare di correggerne il più possibile i difetti; un lavoro non di certo semplice e che portato via interi mesi di lavoro agli ingegneri di Maranello, che si apprestano a verificare la bontà di quanto realizzato proprio in queste due giornate definibili a tutti gli effetti come ‘cruciali’ per il 2025.

Leclerc in pista sul tracciato di Fiorano – Credit: XPB Images
Gli ingegneri della Scuderia di Maranello hanno lavorato per oltre cinque mesi ad una sospensione posteriore evoluta. Quella progettata ad inizio stagione si è rivelata un fallimento e portato a tutta una serie di problematiche. Per questo motivo i tecnici hanno lavoramento specificamente su questa parte strutturale della vettura, che ha portato via inevitabilmente molto tempo ed anche molte risorse. Ferrari ora si appresta a testare questa nuova soluzione, sulla quale ci si aggrappa fortemente nella speranza di tirar finalmente fuori il reale potenziale della SF-25. E di conseguenza vivere una seconda metà di stagione da protagonisti.
Ferrari al Mugello per i test sulla sospensione posteriore evoluta
Come comunicato già qualche giorno fa, Ferrari si trova il 16 e 17 luglio sul tracciato toscano del Mugello per verificare il funzionamento della sospensione posteriore evoluta, in cantiere da ormai cinque mesi. In molti hanno già affermato il debutto di questa soluzione a partire dal Belgio, ma la cosa non è scontata visto che si dovrà prima ottenere il riscontro positivo dalla pista. Anche se ci sono sensazioni abbastanza positive in merito. Per effettuare questo test Ferrari utilizzerà il secondo ed ultimo filming day stagionale di 200 chilometri concesso a tutti i team.
Nella giornata del 16 luglio secondo quanto riferito dal programma pubblicato da Autoracer.it, non ci sarà il debutto della sospensione posteriore evoluta. Infatti il primo giorno riservato da Ferrari al Mugello vedrà in pista la SF-23 per i TPC (Test Previous Car). Inoltre ci sarà una demo di 15 chilometri della SF-25 con la sospensione utilizzata fino a questo momento. In seguito, il 17 luglio andrà in scena il vero e proprio test con la ‘nuova’ sospensione, che speriamo possa dare finalmente uno slancio al 2025 della Scuderia di Maranello.
LEGGI: La sospensione posteriore evoluta di Ferrari vedrà modifiche cruciali! Quali interventi ci saranno…
Seguici su tutti i nostri social: TikTok – Instagram – X
Credit Copertina: Getty Images