GP Belgio | Il gran giro di Leclerc in qualifica ‘nasconde’ dei segnali positivi da parte di Ferrari!

da | Lug 27, 2025

Il giro messo a segno da Leclerc nella qualifica del GP del Belgio nasconde diversi segnali positivi, con un’arma a disposizione per la gara

Charles Leclerc è riuscito ad ottenere una insperata terza posizione nella qualifica in Belgio grazie ad un giro quasi perfetto e ad un piccolo errore di Max Verstappen; Ferrari mostra diversi segnali di miglioramento, con un’arma che potrebbe fare la differenza in gara.

ferrari giro belgio leclerc

L’analisi del giro di Leclerc in qualifica in Belgio – foto: Scuderia Ferrari

La Scuderia di Maranello, grazie alla sospensione posteriore evoluta, sembra abbia fatto dei notevoli passi avanti in termini di bilanciamento. La Rossa infatti non ha cambiato molto sulla SF-25 dalla gara Sprint alle qualifiche, riuscendo comunque a migliorare la comprensione complessiva del pacchetto. La meccanica aggiornata fornisce le risposte attese ma per ottimizzare la soluzione servono tempo e chilometri. Leclerc ha messo a segno un gran bel giro ma ci sono altri fattori che rendono la prestazione in qualifica significativa.

Ferrari ha migliorato più di tutti tra Q2 e Q3

Come abbiamo già anticipato, un giro quasi perfetto di Charles. A curva 1 e 8, ovvero le zone più lente del tracciato insieme alla chicane della Bus Stop c’è stato un netto miglioramento rispetto alla qualifica Sprint. All’uscita dell’ultima curva Leclerc ha commesso un errore che gli è costato meno di un decimo. La trazione della SF-25 ha fatto un notevole balzo in avanti, ovviamente è impossibile stabilire se ciò sia dovuto solo alla meccanica aggiornata o ad una comprensione maggiore del pacchetto. Inoltre bisogna sottolineare come Ferrari è la vettura che si è migliorata di più tra Q2 e Q3. Se consideriamo la differenza di altezze e impostazioni d’assetto, generalmente più aggressive per la mini gara, è sicuramente positivo quanto visto in qualifica.

Con la sospensione evoluta non si deve mettere la SF-25 in setup estremi per farla funzionare. La finestra di funzionamento non è stata ancora ampliata e la pioggia potrebbe causare qualche problema, anche se Leclerc sembra ottimista in tal senso. Tornando al giro del #16 si nota come abbia affrontato velocemente le curve veloci di Bruxelles, Les Combes, Stavelot e Les Fagnes. Nel settore centrale McLaren fa ancora la differenza, ma la velocità di punta Ferrari potrebbe essere un’arma in più. Il carico della monoposto italiana dovrebbe essere ottimale in tutte le condizioni.

Il poter contare su un asse posteriore più solido è un’ottima notizia. Hamilton, che scatterà dalla pit-lane, sembrava a suo agio, ma il tutto è stato condizionato da alcuni errori banali. Staremo a vedere cosa accadrà in gara e se l’aggiornamento potrà dare al team di Maranello l’opportunità di lottare per una vittoria…

LEGGI: GP Belgio | Hamilton partirà dalla pit-lane a Spa! Il perché della drastica decisione di Ferrari in vista della gara

Seguici su tutti i nostri social: TikTok – Instagram – X

Credit Copertina: F1