Ferrari si gioca una carta importante a Baku ed ecco la particolare configurazione scelta dal team per il GP dell’Azerbaijan 2025
Il GP dell’Azerbaijan 2025 sta per avere inizio con Ferrari che sa di giocarsi un’opportunità molto importante sul tracciato cittadino di Baku ed ecco la configurazione deliberata dai tecnici in vista del fine settimana per riuscire a portare a casa il miglior risultato possibile.

La configurazione scelta da Ferrari a Baku nel 2024 – Credit: Scuderia Ferrari
“C’è Baku, che è una pista che mi piace tanto. Quindi li credo di poter fare bene, ci proverò. Poi c’è anche Singapore che mi piace e li là pole è molto importante. Ci sono queste due gare, più Las Vegas, dove credo ci sia un’opportunità. Ma è un forse, anche se dopo le ultime gare non c’è molta speranza. Ma ci proverò.” Ferrari in Azerbaijan si gioca una delle ultime opportunità di vittoria della stagione, come affermato dallo stesso Leclerc. Quindi bisognerà farsi trovare pronti per tentare quantomeno di poter impensierire i primi della classe.
Ferrari e la scelta dell’ala posteriore per l’Azerbaijan
La Scuderia di Maranello ha scelto una configurazione estremamente scarica per il GP d’Italia, che alla fine non ha pagato visto che per avere una minima possibilità di vittoria si doveva partire avanti a tutti. Per Baku i tecnici hanno scelto un’ala posteriore differente visto che le caratteristiche del tracciato azero. Ferrari andrà sempre molto scarica e dalle immagini possiamo osservare che sarà utilizzata l’ala di Spa, che non è altro che un carryover di quella deliberata proprio in Azerbaijan lo scorso anno. Tuttavia rispetto al Belgio e secondo quanto mostrato da Motorsport.com, possiamo osservare un bordo di uscita più trimmato. Mentre è sempre presente una soluzione a V centrale, assente invece in occasione di Monza.
- Ala posteriore Baku 2025 – Credit: Motorsport Images
- Ala posteriore Spa 2025 – Credit: Getty Images
Le due estremità poi hanno nuovamente una forma squadrata (come in Belgio), differentemente da Monza per cercare il massimo carico aerodinamico in quella determinato area. Ovviamente sarà presente ai box anche una versione di ala posteriore più carica e che sarà utilizzata se ce ne sarà la necessità. Ferrari ha scelto di privilegiare nuovamente la velocità di punta massima, ma dovrà cambiare idea ovviamente se il compromesso non funzionerà nella parte più guidata del circuito. Le prime prove libere saranno fondamentali in questo senso e serviranno appunto per scegliere la soluzione da adottare in vista del proseguimento del weekend.
LEGGI: Hamilton si sente pronto per una vittoria con Ferrari? La risposta del britannico prima di Baku
Seguici su tutti i nostri social: TikTok – Instagram – X
Credit Copertina: Getty Images