Ferrari potrebbe aver preso una decisione cruciale in vista del GP d’Australia, forse per evitare che la SF-25 risultasse irregolare e quindi da squalifica?
Le qualifiche del GP d’Australia si sono rivelate piuttosto deludenti per Ferrari, che ha concluso in settima posizione con Leclerc ed in ottava con Hamilton; la vettura di casa Maranello è peggiorata rispetto a quanto osservato nel corso delle prove libere e ciò potrebbe derivare da una scelta presa dai tecnici per fare in modo da evitare una possibile squalifica, ma vediamo il perché.

Leclerc in pista durante le qualifiche in Australia – Credit: Scuderia Ferrari
Da stamattina la prestazione non è stata la stessa di ieri. Penso di sapere da dove deriva, ma dobbiamo analizzare i dati. Sfortunatamente abbiamo fatto la cosa giusta per il fine settimana. Abbiamo dovuto perdere un po’ di prestazione e non entrerò nei dettagli“. Queste le parole di Leclerc dopo la fine delle qualifiche e che fanno presagire proprio quanto anticipato pocanzi.
Ferrari costretta ad ‘alzare’ la SF-25 per evitare la squalifica?
In molti dopo la prestazione di Ferrari nel corso delle qualifiche hanno pensato che i tecnici di Maranello abbiano optato per un assetto da bagnato per la gara, scegliendo dunque di perdere volutamente prestazione al sabato. Anche se le parole di Leclerc potrebbero far pensare piuttosto ad altro, come fatto notare anche da Federico Albano.
Ferrari potrebbe aver dovuto alzare la vettura a causa di un’usura del plank maggiore a quella prevista. E sappiamo che se questo scenario si verificasse si andrebbe incontro ad una squalifica, come capitato anche nel GP degli Stati Uniti del 2023, dove per questo motivo furono squalificati proprio Leclerc ed Hamilton. Quindi Ferrari si sarebbe protetta in questo senso, decidendo di sacrificare della performance.
Ci potrebbero essere anche altre ipotesi dovuto al calo di rendimento della SF-25 secondo Zander Arcari di FUnoAnalisiTecnica. “Un’ipotesi plausibile potrebbe essere legata al cambio di pressione imposto da Pirelli, con 1 PSI in più sull’avantreno. Spesso è successo che una modifica del genere mandasse in confusione il rendimento dell’auto la scorsa stagione.
Riprendendo poi le parole di Leclerc, Arcari ha affermato che le parole del ferrarista si potessero anche riferire alla messa a punto sul carico al di sopra del livello ottimale per questa pista. Ciò toglierebbe prestazione alla vettura con poca benzina per avere dei vantaggi invece in gara, soprattutto nella gestione delle gomme ed anche in caso di pioggia.
Leggi anche: Vasseur commenta le qualifiche della Ferrari ed indica il ‘reale’ ritardo dalla McLaren
Seguici su tutti i nostri social: TikTok – Instagram – X
Credit copertina: Eurosport