Ferrari può pensare al colpo grosso in quel di Silverstone? Le indicazioni mostrate dalla SF-25 nel corso delle FP2 del GP di Gran Bretagna
Ferrari ha completato le FP2 del GP di Gran Bretagna in seconda posizione con Charles Leclerc (+0.222) ed in terza con Lewis Hamilton (+0.301); ma vediamo cos’è successo in particolare nelle seconde libere di Silverstone analizzando le varie fasi della sessione.

Hamilton in pista durante le FP2 del GP di Gran Bretagna a Silverstone – Credit: Scuderia Ferrari
La prima sessione di prove libere ha messo in evidenza una buonissima prestazione da parte del Cavallino Rampante. La SF-25 è sembrata sin da subito ben bilanciata, con Leclerc ed Hamilton che hanno confermato le buone sensazioni sia sul giro secco che sul passo gara. Ovviamente bisognerà confermare ciò nelle FP2 e poi nella giornata di sabato. Senza dimenticare il fattore pioggia che potrebbe essere cruciale.
Gli effetti del nuovo fondo si osservano in maniera migliore a Silverstone?
Il lavoro pomeridiano per i due piloti ferraristi è iniziato con gomme medie, non utilizzate nella prima sessione di prove libere. Come osservato nel corso della prima sessione di libere, il bilanciamento della SF-25 si è confermato buono. Entrambi i piloti hanno lamentato solamente del sottosterzo alla Becketts, con Leclerc che ha aggiunto del carico all’ala anteriore per cercare di compensare. Le modifiche si sono rivelate positive per il pilota monegasco, che si è ritrovato tra le mani una vettura più sovrasterzante e dunque più affine al suo stile di guida. Anche Hamilton ha confermato le buone sensazioni date dalla SF-25, realizzando momentaneamente il giro più veloce davanti al compagno di squadra.
Come di consueto poi Leclerc ed Hamilton sono scesi in pista con gomme morbide per la simulazione qualifiche. Il bilanciamento anche in questo caso non è sembrato male, anche se leggermente peggiore rispetto a quello con mescole medie. I piloti in ‘rosso’ hanno fatto segnare dei buoni tempi, seppur hanno avuto la necessità di fare qualche giro per trovare il feeling giusto. Tuttavia questa simulazione è da considerarsi positiva considerando che il giro veloce rappresenta il difetto principale della SF-25 da inizio anno. Il nuovo fondo introdotto in Austria sembra così aver dato i suoi effetti, anche se attendiamo le qualifiche per esprimere un giudizio più completo.
Ferrari può impensierire McLaren a Silverstone? Cosa raccontano le FP2
Per quanto riguarda il passo gara, probabilmente Ferrari ha voluto adottare una strategia aggressiva sulle mescole. Hamilton dopo un buon inizio è entrato in crisi nel corso del suo stint, mentre Leclerc si è dimostrato più costante rispetto al compagno di squadra ed il suo ritmo si è dimostrato veramente ottimo. Il sette volte campione del mondo dopo le difficoltà è rientrato ai box ed effettuato un mini-stint con gomme rosse
Ferrari si è presentata sicuramente in una buonissima maniera e potrà giocarsi le sue carte nel corso del weekend. Anche se inevitabilmente le favorite rimangono le McLaren, che hanno messo in evidenza un ritmo veramente forte e costante sul passo gara. Al momento non bisogna dare nulla di scontato visto che gli altri team devono ancora trovare la quadra e ciò può garantire uno step in avanti. Questo discorso riguarda soprattutto Mercedes e Verstappen, che al momento non sembra ancora pervenuto in Gran Bretagna. Ovviamente un fattore cruciale sarà rappresentato dalle qualifiche, dove bisognerà partire più avanti possibile per garantirsi maggiori possibilità.
LEGGI: Hamilton impone la sua direzione sullo sviluppo della Ferrari 2026: “Voglio assicurarmi che…”
Seguici su tutti i nostri social: TikTok – Instagram – X
Credit Copertina: Scuderia Ferrari