GP Messico 2025 | FP1: Ferrari sfrutta la prima sessione anche per provare in ottica 2026! Cosa è stato testato…

da | Ott 24, 2025

Ferrari ha provato nel corso delle FP1 del GP del Messico un componente che vedremo sulla vettura 2026! Di cosa si tratta, con analisi e risultati della sessione…

Ferrari ha concluso le FP1 valide per il GP del Messico in prima posizione con Charles Leclerc ed in ventesima con Antonio Fuoco. Ecco i risultati e l’analisi della sessione, con le prime prove in ottica 2026 per il Cavallino Rampante.

fp1 gp messico ferrari

Antonio Fuoco all’uscita del suo garage nelle FP1 del GP del Messico – Credit: Scuderia Ferrari

La Scuderia di Maranello si presenta in Messico dopo la buona prestazione messa in evidenza ad Austin, dove Charles Leclerc e Lewis Hamilton hanno concluso rispettivamente in terza e quarta posizione. In questa prima sessione di prove libere al volante della SF-25 del sette volte campione del mondo ci sarà Antonio Fuoco, da regolamento FIA. Ricordiamo che il tracciato messicano si trova in altitudine e vista la rarefazione dell’aria si utilizzerà un assetto da alto carico, nonostante i lunghi rettilinei presenti. Per questo stesso motivo le power-unit soffriranno di più, con Ferrari che ha preso le dovute precauzioni per non correre nessun rischio.

Ferrari e le prime prove in vista del 2026!

Sia Leclerc che Fuoco hanno iniziato il loro lavoro con le gomme più dure, quelle hard. I due hanno svolto un lavoro di ricognizione della pista e completato nove giri prima di rientrare i box. Non abbiamo indicazioni per quanto riguarda l’assetto visto che F1 TV ha voluto dei problemi e non è stato possibile osservare onboard ed altri dati fondamentali. Tramite le informazioni di Sky Sport F1 si è ricavato che Ferrari ha fatto delle con entrambi i piloti delle prove in ottica 2026. Infatti entrambi i ferraristi hanno utilizzato per il primo stint un primo modello di sedile che sarà utilizzato per la prossima stagione. Successivamente il lavoro di Fuoco è proseguito con la medesima mescola dura, mentre Leclerc invece è entrato in pista con la mescola più morbida, quella rossa.

Il pilota monegasco si è piazzato momentaneamente la prima posizione, davanti Antonelli ed Hulkenberg. Prestazione non particolarmente indicativa, siamo ancora nelle fasi iniziali del weekend. In seguito Leclerc ha effettuato una piccola simulazione di passo gara con la gomma dura utilizzata ad inizio sessione. Il #16 ha completato circa 4-5 giri in cui si è dimostrato costante e competitivo, anche se ovviamente i riferimenti con gli altri team non sono ancora reali visto che non conosciamo modalità di energia e carburante utilizzato da tutti. Mentre invece per quanto riguarda Fuoco, il pilota italiano ha realizzato dei giri con la mescola più morbida, tuttavia senza spingere. Infine Leclerc ha completato il lavoro effettuando un’altra piccola simulazione di passo gara con la mescola più morbida.

In generale questa sessione è poco indicativa, vista la pista ‘green’ e soprattutto perché hanno girato molti rookie scelti dai team per questa sessione. Difficile dare una valutazione su Ferrari, bisognerà attendere quantomeno le FP2 per avere qualche indicazione in più. Appuntamento dunque a mezzanotte…

LEGGI: Lo sviluppo della Ferrari 2026 è basato sugli ‘input’ forniti da Hamilton? Il lavoro dietro le quinte del britannico

Seguici sui tutti i nostri social: TikTok – Instagram – X

Credit Copertina: Scuderia Ferrari