Lewis Hamilton è stato accusato di essere un bambino viziato: le dure critiche rivolte al pilota Ferrari celano anche un paragone con Fernando Alonso, ecco i dettagli
Il sette volte campione del mondo non è mai riuscito a performare al meglio alla guida della SF-25 rispetto a Charles Leclerc: ora sono arrivate delle critiche molto pesanti verso Lewis Hamilton, con un paragone per quanto riguarda l’adattamento rispetto a Fernando Alonso.

C’è chi crede che il britannico stia recuperando terreno sul compagno di squadra, soprattutto guardando al risultato ottenuto a Baku. Hamilton ha scelto di cambiare approccio dopo la pausa estiva e forse la sospensione posteriore evoluta lo stia aiutando a trovare feeling con la vettura di Maranello. Ferrari ha inoltre apportato diverse modifiche alle prese dei freni anteriori in Azerbaijan. Questo potrebbe star migliorando le sensazioni del #44 quando schiaccia il pedale del freno. Ora arriva però una dura critica da parte di Marc Surer alla rivista austriaca Vollgas.
Surer: “Non appena non ha la macchina più veloce…”
“Lewis Hamilton è semplicemente un bambino viziato che ha sempre guidato le auto migliori. Se l’auto è adatta a lui, vince a mani basse. Ma non appena non ha la macchina più veloce, si imbatte in problemi. Lui non è come Alonso, che sa accettare compromessi e riesce a ottenere il massimo da ogni vettura. Non me l’aspettavo. Pensavo che avrebbe comunque brillato nelle gare grazie alla sua esperienza. Ma non è successo. D’altra parte, ha già faticato negli ultimi due anni al fianco di George Russell. Alla Ferrari, ora ha trovato in Charles Leclerc un compagno di squadra estremamente veloce”.
Secondo il 74enne svizzero, Alonso è quello che ha ottenuto il massimo da ogni pacchetto che ha guidato. Una delle maggiori difficoltà incontrate da Hamilton in Ferrari in questa stagione è stata quella di imparare a usare i freni Brembo, un produttore che non aveva mai sperimentato prima. Ha causato seri problemi ad Hamilton in diversi GP, a causa della sua frequente mancanza di fiducia nelle frenate tardive, un suo punto di forza alla Mercedes quando i materiali utilizzati erano di Carbon Industries. Crediamo però che queste parole siano troppo dure nei confronti del Sir, il quale avrà l’opportunità di mostrare quanto vale nel 2026.
LEGGI: La gaffe del Presidente Ferrari, John Elkann, nell’incontro con Papa Leone XIV – VIDEO
Seguici sui tutti i nostri social: TikTok – Instagram – X
Credit Copertina: Scuderia Ferrari
