Hamilton ha scelto di cambiare una figura importante nel suo gruppo di lavoro in Ferrari: quali sono i motivi che si celano dietro questa decisione?
Il 7 volte campione del mondo ha preso una decisione molto importante per quanto riguarda un ingegnere che fa parte del suo gruppo di lavoro: Hamilton ha scelto infatti un’altra figura nel suo gruppo di lavoro in Ferrari che potrebbe aiutarlo in alcuni aspetti fondamentali.

Hamilton cambia l’ingegnere delle Performance, ma perché? – foto: Scuderia Ferrari
“Non è facile cambiare ingegnere a metà stagione, ma è qualcuno che conosco da anni. In realtà era con me nel mio team precedente, anche se non in quella posizione”. Secondo quanto riportato da Motorsport.com, Johannes Hatz ( figlio dell’ex dirigente Porsche, Wolfgang Hatz) avrebbe preso il posto di Riccardo Corte come ingegnere delle prestazioni. Questa informazione non coincideva però con la carriera di Hatz. Quest’ultimo è arrivato a Maranello nel Gennaio 2024, direttamente da Racing Bulls e non è mai stato in Mercedes.
La figura promossa dal Remote Garage di Maranello è infatti Luca Diella, il quale è il nuovo ingegnere delle Performance di Hamilton già da Silverstone, come riportato da AutoRacer. Hatz infatti non si è mosso dal box di Charles Leclerc. Il tecnico era in Mercedes come ‘Trackside Performance Engineer’ dove si occupava anche delle prestazioni della Power Unit sulla vettura del 7 volte campione. Diella si è trasferito in Ferrari nel Febbraio 2025, ma perché il Sir ha scelto lui?
Gli aspetti in cui Diella dovrà aiutare Hamilton
Luca Diella inizialmente è entrato a Maranello come Race Engineer del test team, ma ora ha assunto la carica di Performance Engineer sulla Ferrari di Hamilton. Il tecnico ha già lavorato con Lewis ed ha delle importanti conoscenze dal punto di vista del funzionamento del motore. I problemi riscontrati dal 7 volte campione del mondo quest’anno riguardano i freni, su cui il britannico ha richiesto un aggiornamento alle pastiglie, e con la diversa erogazione della Power Unit Ferrari e l’utilizzo del freno motore. Diella è una figura in cui Hamilton ripone molta fiducia e con cui ha collaborato per diverse stagioni. Il suo compito sarà quello di mettere il pilota in condizione di esprimersi al meglio per tornare a vincere.
Lewis sta infatti cercando di trovare un punto d’incontro tra quelle che sono le sue preferenze e le metodologie di lavoro in Ferrari. Vuole formare il suo team e plasmarlo soprattutto nella filosofia e nell’approccio alle varie situazioni. Hamilton ha infatti raccontato di aver preparato dei documenti in cui sottolinea le criticità della vettura e dell’organizzazione della squadra. Lui si rifiuta di finire come Vettel e Alonso. Il 7 volte campione del mondo prende decisioni anche in concordanza con Vasseur e D’Ambrosio per creare un ambiente più adatto alle sue esigenze.
LEGGI: Ferrari torna in pista per altri test in ottica 2026: dove saranno svolti e in quali date…
Seguici su tutti i nostri social: TikTok – Instagram – X
Credit Copertina: Scuderia Ferrari