Ferrari sta già ottenendo i primi riscontri con il simulatore per quanto riguarda la SF-25; un importante “esame” sarebbe già stato superato.
La nuova vettura del Cavallino Rampante debutterà sul tracciato di Fiorano il prossimo 19 febbraio; Ferrari starebbe già trovando le prime conferme con il simulatore in merito ad un aspetto cruciale sulla SF-25. I dettagli…

Schema sospensivo anteriore della SF-24 – foto: Xavier Gàzquez
Ferrari simula le irregolarità dell’asfalto e la vettura sembra reagire bene
Come è ormai noto, la Rossa 2025 sarà “nuova al 99%” rispetto alla sua progenitrice (SF-24). Le novità tecniche sono sintomo del coraggio degli uomini di Maranello, guidati da Loic Serra.
Il cambiamento più sostanziale riguarderà la meccanica anteriore, con il passaggio dal push-rod al pull-rod. Anche sullo schema sospensivo posteriore ci saranno delle modifiche.
Questa soluzione ha visto la luce in galleria del vento la scorsa estate sotto i dettami di Diego Tondi, Responsabile dell’Aerodinamica. Il lavoro dell’ingegnere italiano ha dato i suoi frutti con gli aggiornamenti di Monza e non solo.
La strada intrapresa con la SF-25 sembra essere quella giusta ma, non conoscendo cosa hanno fatto i rivali, si evitano proclami. La data fissata per la presentazione della monoposto è il 19 febbraio, nella splendida cornice di Fiorano.
Leggi: Perché Ferrari ha usato la SF-24 per i test Pirelli a Barcellona? Le ragioni dietro questa scelta…
La squadra di Vasseur sta ultimando le fasi di assemblaggio e produzione, con alcuni primi riscontri per quanto concerne i cinematismi sospensivi. L’importante “esame” superato, secondo quanto riportato da FUnoAnalisiTecnica, è relativo al “Seven Post Rig”.
Questa prova simula le irregolarità dell’asfalto, come i bump o le anomalie della pista.
I cosiddetti banchi dinamici, strumenti altamente tecnologici usati con lo scopo di emulare carichi di inclinazione e trasferimenti di carico laterale su circuiti specifici, permettono di analizzare il comportamento della vettura e le variazioni del camber (l’inclinazione delle ruote).
Un primo “esame” fondamentale, in merito al funzionamento delle sospensioni e la dinamica del veicolo, che sarebbe stato superato con successo. Con le numerose modifiche introdotte si tratterebbe infatti di una conferma positiva che coincide con i dati raccolti al simulatore.
Ovviamente il giudice finale resta la pista, con i test in Bahrain dal 26 al 28 Febbraio.
Credit Copertina: Scuderia Ferrari
Seguici su tutti i nostri social: TikTok – Instagram – X