Ferrari dovrà capire al più presto se continuare o meno lo sviluppo della SF-25; in quale gara sarà decisa la questione budget?
Il Cavallino Rampante si trova in una situazione molto complicata dopo le prime due gare del campionato 2025; Ferrari ha per le mani una SF-25 che non sta rispettando le aspettative a causa di diversi problemi tecnici, ma bisognerà capire in fretta se lo sviluppo dovrà essere continuato o meno e sembra che la decisione potrebbe arrivare in una delle prossime gare.

Hamilton in pista con la SF-25 in Cina – foto: Scuderia Ferrari
Come già riportato da AutoRacer, sembra che il problema principale della SF-25 sia da ricercare nell’asse posteriore. La sospensione del retrotreno, anch’essa a schema pull-rod come l’anteriore, è stata rivoluzionata nella struttura insieme alla scatola del cambio. Le componenti non consentirebbero la giusta rigidezza e ciò obbliga il team ad alzare la monoposto. La battaglia più grande della SF-25 si gioca quindi sulla “troppa” morbidezza che non consente alla macchina di sfruttare al meglio la finestra operativa. E’ troppo presto per ipotizzare una possibile soluzione o quanto tempo sarà necessario per trovarla. Se si trattasse di problemi strutturali sarebbe molto grave e la stagione potrebbe essere già compromessa. Nonostante ciò gli sviluppi andranno avanti, ma Ferrari potrebbe decidere già definitivamente di spostare il budget verso il 2026 in una delle prossime gare.
I primi aggiornamenti in Bahrain e poi le prime decisioni sul budget
Loic Serra, il Direttore Tecnico della Ferrari, è rimasto a Maranello durante il weekend cinese per concentrarsi sul risolvere il rompicapo che sta affliggendo la monoposto rossa. Lo sviluppo della SF-25 inizierà in Bahrain, dove sono attese alcune novità. Tutto però dipende da una serie di fattori, perché il Cavallino avrebbe bisogno di effettuare diversi test per percorrere dei chilometri e approfondire la conoscenza sulle impostazioni della macchina. La SF-25 ha dimostrato di avere un’aerodinamica eccellente nella Sprint, ma limitata in gara a causa del compromesso sull’altezza da terra e non solo.
Non è ancora del tutto chiaro se i regolamenti del 2026 saranno posticipati oppure no. Questo allungherebbe quindi di un anno la presenza della auto ad effetto suolo. La Ferrari, almeno secondo le info fornite dalla redazione di AutoRacer, dovrebbe decidere se insistere sullo sviluppo della SF-25, o fermarsi ed allocare il budget altrove, già dopo il Gran Premio del Bahrain. Questa tappa sarà quindi uno “spartiacque” per gli uomini di Maranello. Gli eventuali aggiornamenti daranno modo di capire se questa vettura può portare risultati in tempi brevi oppure no…
Leggi: Ferrari prepara i primi aggiornamenti della SF-25, ecco in quale gara dovrebbero arrivare!
Seguici su tutti i nostri social: TikTok – Instagram – X
Credit copertina: Scuderia Ferrari
