La FIA ha effettuato delle ulteriori ispezioni sulla Ferrari di Charles Leclerc dopo la fine della gara in Ungheria, ecco su cosa si basavano i controlli
La SF-25 di Leclerc ha subito un vero e proprio crollo nelle prestazioni dopo il 40esimo giro del GP d’Ungheria, dovuto a quanto riferito dal pilota stesso ad un problema al telaio; si pensa che Ferrari sia invece al limite con l’usura del pattino e abbia dovuto in qualche modo evitare la squalifica da parte della FIA, la quale ha comunque effettuato delle ispezioni più approfondite sulla vettura #16.

FIA ha ispezionato la vettura di Leclerc dopo la gara in Ungheria – foto: Scuderia Ferrari
Abbiamo visto come nel corso di questa stagione la Ferrari di Leclerc sia stata spesso controllata dai commissari nelle consuete ispezioni ‘casuali’ che vengono effettuate dopo ogni gara. I problemi all’usura del pattino, che potrebbero essere la reale causa del crollo di prestazione del monegasco dal 40esimo giro in poi, sono stati spesso argomento di questione. La Scuderia di Maranello sembra aver mitigato il problema delle altezze da terra col nuovo fondo e la sospensione evoluta, ma non l’ha eliminato. Ora la Federazione ha deciso di effettuare delle ulteriori verifiche. Ecco su quale area in particolare.
La Federazione ha controllato il pattino della Ferrari #16
“Il plank e lo skid hanno subito controlli sulle vetture #81, #16 e #63.” Lo stesso Russell non ha creduto alla versione fornita dalla Ferrari, la quale ha comunicato che si trattasse di un guasto al telaio, ecco le sue parole: “Credo che in Ferrari fossero molto al limite con l’usura del fondo. Non vi dirà che sono quasi illegali, l’unica cosa che possiamo pensare è che stavano guidando la macchina troppo bassa rispetto al suolo. Perché hanno cambiato mappatura motore e hanno dovuto usare magari delle pressioni di gomme più alte per alzare un po’ la macchina. Credo sia l’unica spiegazione”. I team radio criptici di Leclerc non hanno fatto altro che alimentare ancora di più i dubbi.
Altri dubbi spuntano anche dopo visto i sospetti controlli fatti dai meccanici sulla vettura di Leclerc sotto al podio in Belgio. Anche Carlo Vanzini è sembrato sicuro sul fatto che i problemi avuti da Leclerc fossero legati all’usura del plank, un problema congenito sin dalla creazione della SF-25. E proprio per questo motivo la vettura modenese ha ricevuto una clamorosa squalifica dopo la seconda gara stagione in Cina. Insomma, ci teniamo a specificare che questa è solamente un’ipotesi e la realtà la conosce solamente Ferrari. Staremo a vedere se arriveranno ulteriori chiarimenti in merito…
LEGGI: Ferrari preoccupata della squalifica in Ungheria? Spunta un VIDEO che aumenta i dubbi…
Seguici sui tutti i nostri social: TikTok – Instagram – X
Credit Copertina: Scuderia Ferrari