Leclerc in Giappone avrebbe analizzato e studiato una particolare tecnica che permetterebbe di gestire meglio la complicata SF-25; vediamo cos’ha fatto nel dettaglio
Charles Leclerc in Giappone ha ottimizzato il risultato che Ferrari poteva ottenere, in un certo senso andando anche oltre il potenziale della sua SF-25, terminando davanti alle Mercedes che avevano dimostrato di averne leggermente in più, ma a Suzuka non si è rivelata un’operazione semplice superare ed infatti ci sono stati pochissimi sorpassi; per fare ciò il monegasco delle Ferrari ha utilizzato una tecnica che gli ha permesso di arginare le problematiche che al momento la sua vettura presenta.

Leclerc in pista tra le curve di Suzuka – Credit: Scuderia Ferrari
Il numero sedici della Ferrari sembrerebbe aver trovato una via da perseguire durante il weekend del Giappone. Strada che sembrerebbe al momento quella maggiormente percorribile, considerando che quella presa da Hamilton a Suzuka non ha pagato. Sappiamo che i due stanno utilizzando assetti diversi per venire a capo della situazione, che non è molto semplice al momento. In Bahrain arriveranno i primi aggiornamenti e vediamo se questi aiuteranno o meno sotto questo punto di vista.
La particolare tecnica di Leclerc
Come appurato ormai da inizio stagione, la SF-25 soffre di un sottosterzo cronico che eredita dalla sua progenitrice. In pista ciò si traduce con carenza di rotazione ed in Giappone si è notata soprattutto al tornantino del secondo settore dove Ferrari soffriva rispetto ai competitor.
Secondo quanto riferito da FUnoAnalisiTecnica, per ovviare in parte a ciò, Leclerc ha esteso leggermente la fase di frenata. In questo modo le ruote iniziano a scaricarsi, la forza frenante risulta leggermente superiore al valore teorico ottimale. Questo piccolo surplus aiuta la vettura a ruotare, riducendo il sottosterzo.
In maniera più semplice, il monegasco ritarda il momento in cui la pressione sul pedale tocca lo 0%. E proprio questa tecnica ha consentito una gestione del sottosterzo leggermente migliore e che ha permesso di liberare potenziale della SF-25. Anche Hamilton starebbe poi lavorando sulla fondamentale fase di staccata, nel tentativo di trovare anche lui la quadra.
Leggi: Vasseur e l’indizio sugli aggiornamenti Ferrari in Bahrain, ecco le sue parole in vista del weekend
Seguici su tutti i nostri social: TikTok – Instagram – X
Credit copertina: Scuderia Ferrari