Ferrari ha deciso di progettare una nuova sospensione per la SF-25, nonostante il campionato ormai andato: ma è giusto ‘sprecare’ risorse in vista del 2026?
Dopo solamente sei gare dall’inizio della stagione 2025, per nostra sfortuna siamo già costretti ad alzare bandiera bianca ed attendere quantomeno un altro anno per quel titolo mondiale che ormai sembra una maledizione; nonostante ciò Ferrari sta progettando una nuova sospensione posteriore per la deludente SF-25, ma non sarebbe meglio risparmiare risorse e lavorare in vista del cambiamento regolamentare del 2026?

Ferrari in pista a Miami – Credit: Scuderia Ferrari
‘La Voce del Tifoso’ nasce con l’idea di essere un editoriale nel quale i ragazzi di Diario Sulla Rossa esprimono i propri pensieri e le proprie opinioni sul mondo della Ferrari. Il nome dell’editoriale è dato dal fatto che noi stessi siamo Tifosi del Cavallino Rampante, sperando di offrire spunti interessanti anche per voi lettori.
La nuova sospensione posteriore di Ferrari…
La Scuderia di Maranello nel periodo che intercorre tra il GP del Belgio e quello di Gran Bretagna, monterà sulla SF-25 una nuova sospensione posteriore. Un cambiamento strutturale e dunque molto importante, che deriva dalla debolezza della vettura in questa particolare e delicata zona. Ma tutto ciò è necessario? Consideriamo alcune ipotesi per ragionare sulle mosse degli ingegneri di Maranello.
Mettiamoci l’anima in pace, Ferrari quasi certamente è già fuori dalla lotta per entrambi i titoli in questo 2025. McLaren è di un altro pianeta, ma davanti alle ‘rosse’ al momento ci sono anche Mercedes e Red Bull (Verstappen), sulla Williams non emettiamo parola. La SF-25 ha dimostrato anche qualche picco nel corso della stagione, in Cina con Hamilton ed in Arabia Saudita con Leclerc, ma per il resto disastro totale. Considerando che l’obiettivo era chiamato ‘mondiale’ in ogni caso stiamo parlando di una Caporetto, a prescindere da come continuerà l’annata.
Non si stanno sprecando risorse importanti per il 2026?
Fatta questa premessa allora perché a Maranello non si pensa già al 2026? Sembra quasi oltraggioso dirlo dopo quasi due decenni di vuoto, ma la realtà purtroppo è questa. Specifichiamo anche che a Barcellona (nuova direttiva FIA sulle ali flessibili) i valori in campo non cambieranno di molto. Considerando che i problemi strutturali per Ferrari rimarranno fino all’estate. Dunque fino a quel momento sarà difficile fare bene. E non sarà scontato nemmeno farlo dopo visto che anche gli altri svilupperanno e lo faranno su base di partenza migliore rispetto a quella della SF-25.
In virtù di tutte queste considerazioni, gli ingegneri avrebbero potuto indirizzare già tutte le risorse in vista del 2026. Anno in cui non si potrà sbagliare altrimenti ci potrebbero volere altri lunghi anni per lottare al titolo visto il cambiamento regolamentare. La Williams ha optato proprio per questa mossa, decidendo di fermare lo sviluppo dell’attuale vettura per concentrarsi esclusivamente su quella del prossimo anno.
Ferrari potrebbe aver deciso di continuare ad investire sulla SF-25 per diversi motivi secondo le nostre ipotesi. In primis perché sarebbe vergognoso e sofferente rivivere un 2021 bis. Anzi, quattro anni fa si sapeva fosse un anno di transizione per la ‘questione motore’ iniziata alla fine del 2019, ma ad oggi non si hanno giustificazioni, zero. Si doveva vincere o lottare per farlo, punto.
Un altro buon motivo è per il semplice fatto, che se non si capiscono e comprendono errori, questi potrebbero essere replicati sulla prossima vettura. Dunque Serra&Co sarebbero al lavoro per mettere le fondamenta in vista del prossimo anno, in cui speriamo di poter lottare per quello che meritiamo. Siamo profondamente delusi dalla situazione, inutile negarlo, ci aspettavamo di vedere un gruppo tecnico definitivamente maturo per fare grandi cose, ma purtroppo al momento non è così. Sperando almeno di sorridere qualche volta nel corso di questa stagione ‘tragica’…
Leggi: GP Imola 2025 | La guida completa per i parcheggi, con prezzi, prenotazioni e mappe
Seguici su tutti i nostri social: TikTok – Instagram – X
Credit copertina: Scuderia Ferrari