Sono circolate alcune voci che hanno parlato di Leclerc come una persona dotata di scarsa autostima, ma questo problema realmente esiste o meno?
Il weekend di Silverstone non si è rivelato molto semplice per Leclerc, soprattutto visto che il monegasco sperava di poter lottare per le posizioni che contano; visti i diversi errori e reazioni da parte del #16, in molti hanno parlato di mancanza di autostima da parte del pilota ferrarista, anche se c’è chi non è molto d’accordo su quest’ultima affermazione.

Leclerc e la questione ‘autostima’ dopo Silverstone – Credit: Getty Images
Charles Leclerc ha indubbiamente commesso degli errori nel corso del fine settimana. Il primo è stato quello in qualifica, dove il monegasco ha gettato al vento l’opportunità di una possibile prima fila. Poi ne sono arrivati diversi in gara, tra cui quello iniziale di strategia. Poi si sono susseguiti anche diversi errori in pista, ma quando ormai la gara era già quasi volata via.
Perché su Leclerc si deve parlare di ‘autocritica’ e non di ‘autostima’
“Ho sentito dire in questi giorni che Charles manca di autostima. Ma è una cosa assolutamente scorretta e lui non manca di ciò. In questo momento sta facendo una forte autocritica sul suo lavoro e l’unico modo per risollevare la sua faccia è una vettura che gli vada un po’ incontro”. Questa l’affermazione ed il pensiero di Mario Miyakawa espresso durante la più recente puntata di Race Anatomy.
Questa ‘mancanza di autostima’ da parte di Leclerc nasce secondo l’opinione pubblica dalla reazione ai suoi errori. Dopo quello commesso in qualifica infatti il monegasco si è terribilmente afflitto più colpe del previsto, così come al termine della gara. Tornando alla questione sull’autostima, il nostro pensiero segue a filo quello di Miyakawa. Il #16 ha sempre fatto una forte autocritica e non è la prima volta che reagisce in maniera anche troppo esagerata. E’ semplicemente una parte caratteriale che deriva dal fatto di voler essere e dimostrare di essere sempre al top. Perché Charles ha in testa un unico e solo pensiero: quello di vincere. E purtroppo Ferrari non è mai riuscita a dargli una vettura in grado di farlo in maniera costante. A Silverstone il pilota nativo di Monaco ha visto un piccolissimo spiraglio che gli avrebbe aperto a quest’opportunità, ma per diversi motivi non è stata possibile coglierla.
LEGGI: Ferrari, Leclerc ed Hamilton sbagliano troppo spesso? Mazzola va controcorrente: “Ecco la causa degli errori…”
Seguici su tutti i nostri social: TikTok – Instagram – X
Credit Copertina: Libero Quotidiano