Leclerc ed il Canada non vanno d’accordo, la statistica negativa che il monegasco deve interrompere…

da | Giu 9, 2025

Leclerc possiede una statistica negativa in Canada e che potrà ribaltare solamente quest’anno; vediamo di cosa si tratta

Il GP del Canada non ha mai particolarmente sorriso a Leclerc negli ultimi anni, dove ha concluso sul podio solamente una volta nel 2019, al suo primo anno in Ferrari al fianco del quattro volte campione del mondo, Sebastian Vettel; anche se non è questa la statistica negativa che il monegasco dovrà spezzare e necessariamente questa stagione.

leclerc statistica negativa canada

Leclerc in pista con la SF-25 – Credit: Scuderia Ferrari

Se negli ultimi anni il Canada non ha sorriso a Leclerc, vale la stessa cosa anche per Ferrari. Nel 2024 la gara per Leclerc e Sainz si rivelò un vero e proprio disastro, con il monegasco che concluse l’appuntamento con un ritiro, mentre invece lo spagnolo fuori dai punti. Nel 2023, gli stessi piloti terminarono in quarta e quinta posizione, mentre nel 2022, Sainz finì secondo e lottò per la vittoria con Max Verstappen. L’ultima vittoria sul tracciato intitolato a Gilles Villeneuve risale al lontano 2018 con Sebastian Vettel, l’ultima stagione in cui battagliò per il campionato del mondo.

La statistica negativa del #16 in Canada

Il tracciato canadese rappresenta l’unico nel quale Charles Leclerc non è mai partito più avanti della decima posizione nell’era delle vetture ad effetto suolo. Dunque la statistica negativa riguarda perlopiù il risultato ottenuto in qualifica. Nel 2022 il pilota monegasco partì solamente 19esimo vista una penalità in griglia e per questo motivo scese in pista solamente durante il Q1. Nel 2023 invece Leclerc è riuscito a qualificarsi solamente in decima posizione vista la competitività non ottimale della SF-23.

Ed infine lo scorso anno il nativo di Monaco ha terminato le qualifiche canadesi in undicesima posizione, con Sainz subito dietro di lui. E proprio in occasione di questo gran premio iniziò la crisi Ferrari che finì per porre il monegasco fuori dalla lotta per il titolo. Crisi che venne risolta alla fine dell’estate con nuovi aggiornamenti che misero la Scuderia di Maranello nelle condizioni di rimettersi invece in lotta per il campionato costruttori, perso per soli dodici punti all’ultima gara ad Abu Dhabi. Sperando che anche questa stagione si riesca con gli sviluppi a ribaltare la situazione, anche se McLaren sembra nettamente troppo forte per essere insidiata.

LEGGI: La Voce del Tifoso | Ma Vasseur è davvero l’uomo giusto per la Ferrari? Le nostre riflessioni in merito

Seguici su tutti i nostri social: TikTok – Instagram – X

Credit Copertina: Getty Images