Nel corso della gara in Ungheria, Hamilton non ha avuto lo stesso problema di Leclerc ed ecco la chiara spiegazione alla questione
Il weekend in Ungheria per Hamilton e Leclerc si è giocato su due linee completamente differenti, visto che la brutta qualifica del britannico lo ha relegato nel ‘gruppone’, mentre con la pole position del sabato il monegasco ha potuto giocarsi la gara nelle prime posizioni; ma perché il #44 non ha avuto lo stesso problema avuto dal nativo di Montecarlo?

Hamilton una volta terminato il GP d’Ungheria – Credit: Getty Images
Innanzitutto noi partiamo dal fatto che il problema non è dovuto alla rottura del telaio della vettura di Leclerc. Ferrari ha ufficializzato questa versione, ma probabilmente è stato fatto per nascondere un problema più profondo. Quello relativo all’usura del plank del fondo, che Ferrari ormai soffre dall’inizio della stagione e che sembra difficilmente risolvibile entro la fine della stagione. Ed andiamo a vedere perché Hamilton ‘logicamente’ non ha riscontrato lo stesso problema sulla sua SF-25.
Hamilton non ha sofferto la stessa usura al fondo di Leclerc?
“Leclerc delusissimo per questo inconveniente che non si aspettava. Dice che dal quarantesimo giro era un passeggero, come se il problema fosse iniziato da lì. Dopodiché prendo anche Hamilton e non penso che Ferrari giochi con altezze diverse con i due piloti. Su Hamilton questo problema non si è verificato, ma se sei basso sei basso e basta. E questo è un altro problema che mi lascia un dubbio. Siamo in una situazione inizio pausa difficile per Ferrari, per le comunicazioni tra piloti ed ingegneri che non sono proprio idilliache. Per le prestazioni e le dichiarazioni non coerenti tra piloti e Vasseur. È un periodo non semplice”. Queste le parole di Mazzola ai microfoni di Race Anatomy al termine del GP d’Ungheria.
Diciamo che la domanda che si è posto l’Ingegnere è facilmente spiegabile. Innanzitutto Hamilton trovandosi bloccato in un trenino non ha spinto come un forsennato alla stessa maniera di Leclerc nei primi quaranta giri. Dunque il suo plank si è usurato sicuramente di meno, rientrando così negli standard previsti dalla FIA. Inoltre il sette volte campione del mondo avrebbe potuto anche usare avere un assetto meno estremo rispetto al monegasco, non riscontrando dunque le stesse problematiche. Queste le possibili spiegazioni e che sembrano abbastanza plausibili se consideriamo che il problema avuta dalla SF-25 n.16 sia legata al fondo e non al telaio.
LEGGI: GP Ungheria | Hamilton ha perso la voglia di correre? E poi racconta: “Stanno succedendo tante cose…”
Seguici sui tutti i nostri social: TikTok – Instagram – X
Credit Copertina: Getty Images