Charles Leclerc ha rivelato quali sono le sue aspettative per il GP di Las Vegas 2025, soffermandosi su un fattore che potrebbe svantaggiare la SF-25 più ‘estrema’: “Quando si corre tra i muretti…”
La Scuderia di Maranello arriva al GP di Las Vegas 2025 dopo il doppio ritiro del Brasile con delle aspettative un po’ più alte, ecco le parole di Leclerc: il monegasco crede che fra i muretti della “Città del Peccato” la SF-25 possa farsi valere.

Dopo aver commentato le parole del Presidente John Elkann, Charles ha raccontato un po’ cosa si aspetta da questo weekend. Sappiamo come a Leclerc piacciano molto i circuiti cittadini dove bisogna sfiorare i muretti per estrarre performance. La SF-25 potrebbe esaltarsi ma le temperature molto basse e il rischio pioggia possono mettere in difficoltà il Cavallino Rampante. La sua pole position nel 2023 e la seconda posizione in qualifica lo scorso anno mostrano un gran feeling con lo Strip Circuit. La vittoria difficilmente sarà alla portata, ma secondo il monegasco ci può essere qualche sorpresa.
Leclerc: “Uno dei miei circuiti preferiti. Stagione difficile ma sono motivato per il 2026”
“In questa stagione con le temperature basse abbiamo spesso faticato più di altri. Quindi a livello di condizioni ambientali non partiamo favoriti. Ma questo è anche l’ultimo circuito cittadino della stagione nonché uno dei miei preferiti e, come sempre, quando si corre tra i muretti ci possono essere delle opportunità in più da cogliere. Questo sarà il nostro obiettivo per il weekend. Non vedo l’ora di salire sulla mia SF-25 per capire quali possono essere le carte che abbiamo nel mazzo per la partita che si gioca questo fine settimana. Fa freddo, ha piovuto e pioverà di nuovo domani, quindi non sarà un weekend facile, e soprattutto su una pista come questa sarà molto dura”.
E’ dello stesso parere anche il suo compagno di squadra Lewis Hamilton: “Qui il tema principale è sempre riuscire a far lavorare bene le gomme. Le temperature della pista sono tra le più basse di tutta la stagione e il grip è estremamente ridotto perché l’asfalto rimane scivoloso per l’intera settimana. Se poi dovesse piovere, diventerebbe davvero complicato: aggiungere l’acqua a un quadro di aderenza già così precario renderebbe tutto quasi impossibile. Si possono anche aprire delle opportunità. Però credo che tutti preferiremmo girare sull’asciutto“.
La chiave per la rossa sarà accendere le gomme nel momento giusto per effettuare il giro secco e mantenerle nella finestra corretta di funzionamento per non ‘scatenare’ il graining in gara. Un esercizio non facile in una Formula 1 sempre più ‘gomme-dipendente’. Ferrari potrebbe cogliere l’occasione ma prima bisognerà trovare la quadra anche con l’assetto. Sul circuito cittadino di Las Vegas ci sarà un’aderenza molto bassa e la SF-25 sarà dotata dell’ala da minimo carico vista già a Monza. Il compromesso aero-meccanico sarà fondamentale.
Il bilancio di Leclerc sul 2025 della Ferrari e le motivazioni future
Infine Leclerc ha anche tracciato un bilancio del 2025 e quali sono le sue motivazioni verso il nuovo ciclo regolamentare.“Tutte le stagioni sono impegnative, non credo ce ne siano di più facili. Ce ne sono alcune più felici e altre in cui è un po’ più difficile mantenere il sorriso. Questa è probabilmente una di quelle in cui è un po’ più difficile dalla prima all’ultima gara, dato che avevamo grandi aspettative dopo l’anno scorso. Siamo partiti in svantaggio e poi bisogna cercare di recuperare”.
“Questo non nuoce alla mia motivazione. Sono motivato a riportare la Ferrari al vertice, ed è questo che mi motiva. È stata dura, ma vedo ancora molti aspetti positivi in una stagione come questa, e sono sicuro che una stagione come questa ci aiuterà a migliorare in futuro. Ma dobbiamo fare di più, e molto di più, per lottare per un campionato che spero si giochi l’anno prossimo”. Se il 2026 non dovesse andare bene, quasi sicuramente Leclerc dovrebbe cominciare a guardarsi intorno. Viste le ultime voci che parlano di suoi contatti con Aston Martin, è uno scenario più che realizzabile. La vettura 2026 sarà l’elemento cruciale di questo puzzle.
LEGGI: Elkann vuole che i piloti parlino meno, Hamilton risponde con una battuta: “Spero sempre di fare…”
Seguici sui tutti i nostri social: TikTok – Instagram – X
Credit Copertina: Getty Images
