Chi è Luca Diella, il nuovo ‘Race Performance Engineer’ di Hamilton

da | Lug 30, 2025

Nell’ultimo mese è comparsa una new entry nel lato box di Lewis Hamilton, il suo nome è Luca Diella ed andiamo a vedere chi è nello specifico

Lewis Hamilton sta cercando di forgiare Ferrari a sua immagine e somiglianza, per cercare la rincorsa a quell’ottavo titolo del mondo che lo consacrerebbe come il pilota più titolato nella storia della Formula 1; il pluricampione britannico per questo motivo ha chiamato a sé Luca Diella, ma andiamo a vedere chi è questa personaggio con il quale ha collaborato già in una sua precedente esperienza.

chi è luca diella

Hamilton nella sua piazzola all’interno bel box Ferrari – Credit: Scuderia Ferrari

Questa prima parte di stagione non è stata assolutamente semplice per il sette volte campione mondiale. Quest’ultimo si aspettava infatti una SF-25 del tutto diversa rispetto a quella che si trovato tra le mani, che potesse ambire al titolo del mondo sfiorato all’ultima gara lo scorso anno. Tuttavia le cose sono andate diversamente ed Hamilton sta cercando ora di rivoluzionare un team che secondo lui deve ancora crescere prima di diventare grande.

Chi è Luca Diella, nuovo membro del team #44

Non si conoscono precisamente le origini del nuovo ‘Race Performance Engineer’ di Hamilton, ma probabilmente quest’ultimo è nato nel Regno Unito. Ha frequentato dal 2008 al 2011 il Park College – Sussex Downs nel Sud dell’Inghilterra, per poi iniziare il percorso universitario alla Brunel University of London dal 2011 al 2016. Qui si è specializzato in Master of Engineering e Mechanical Engineering. Tuttavia la sua attività lavorativa inizia prima della fine del suo percorso universitario. Infatti inizia a lavorare già nel 2013 come Combustion Performance and Emissions Engineer alla Cummins. Un’azienda che si occupa di produzione, ideazione, distribuzione e manutenzione di motori diesel, a gas naturale e tecnologia correlate.

Nel maggio 2015 poi inizia a lavorare alla Ricardo come Base Engine Analysis Enginner. Una delle principali società di consulenza strategica, ambientale e ingegneristica a livello mondiale che supporta i programmi sui trasporti, l’energia pulita e il clima globale. La sua esperienza in quest’azienda dura solamente quattro mesi, visto che nel settembre dello stesso anno entra a far parte della Brunel Racing come Team Principal & Calibration Lead. Il team di Formula Student dell’Università che ha frequentato. Nel gennaio del 2016 inizia poi a lavorare alla Developments Darkside, prima di iniziare il suo percorso che lo porterà in Formula 1 alla Cosworth, dove avrà il ruolo di Development Engineer.

Il trasferimento in Ferrari

Dopo un’esperienza di quasi anni inizia poi il suo percorso nel team Mercedes F1, lavorando fino al 2021 come Performance Engineer. Poi a partire dal febbraio del 2021 diventa PU Performance Engineer di Lewis Hamilton, collaborando con lui fino al febbraio del 2025. Proprio in questo mese lascia Mercedes e raggiunge Ferrari. Probabilmente per volere dello stesso sette volte campione che lo ha voluto al suo fianco.

A Maranello ha iniziato la sua esperienza come Race Engineer del Test Team. Ed a partire dal GP di Gran Bretagna ha iniziato la sua esperienza vicino al britannico dopo qualche mese di ambientamento in rosso.

LEGGI: Ferrari torna in pista per altri test in ottica 2026: dove saranno svolti e in quali date…

Seguici su tutti i nostri social: TikTok – Instagram – X

Credit Copertina: Scuderia Ferrari