Tutto quello che devi sapere alla vigilia del Gran Premio del Canada: il Muro dei Campioni: cos’è e perché si chiama così?
Quando si avvicina il weekend del Gran Premio del Canada, tra previsioni meteo e upgrade tecnici, tutto ciò che devi sapere passa inevitabilmente dal Muro dei Campioni, un punto del tracciato iconico quanto spietato con chi sbaglia; ma perché è stato soprannominato così?

il Muro dei Campioni in Canada – foto: Getty Images
Montréal non è solo una delle città più vivaci del Canada o il cuore pulsante del Québec: è anche una delle tappe più attese del calendario di Formula 1, grazie a un circuito tecnico, spettacolare e pieno di insidie. Tuttavia, c’è un punto preciso del tracciato che più di ogni altro incarna la sfida tra uomo e macchina: il famigerato Muro dei Campioni.
Dove la perfezione diventa sfida
Situato in uscita dall’ultima curva del tracciato, la quattordicesima di una pista che alterna lunghi rettilinei a staccate violente, è un tratto che mette alla prova la precisione millimetrica dei piloti. Si salta sui cordoli a oltre 130 km/h, e basta sfiorare la traiettoria sbagliata per finire sulla parte sporca della pista e perdere il controllo.
Il Muro dei Campioni nasce nel 1999, quando tre dei quattro iridati presenti nella griglia, Damon Hill, Jacques Villeneuve e Michael Schumacher, finirono lì la loro corsa. Da allora, quella barriera davanti ai box ha continuati a mietere vittime illustri e non: da Trulli a Montoya, passando per Button, Berger, Heidfeld, Kobayashi e persino Sebastian Vettel nel 2013. Anche nell’edizione 2024, qualcuno ha lasciato un segno su queste barriere: Alexander Albon nel corso delle terze prove libere.
Questo punto del tracciato, indubbiamente, non perdona. La sua fama non deriva solo dal nome evocativo. Piuttosto, ciò che rappresenta: un punto in cui la minima imprecisione diventa fatale. É un tratto che mette in crisi anche i più grandi, proprio perché richiede controllo assoluto, freddezza e una macchina che reagisca con precisione chirurgica. E così, curva dopo curva, anno dopo anno, quel muro è diventato parte integrante della leggenda della Formula 1.

Specifica del Muro dei Campioni – Credits: F1
LEGGI: “E’ terribile dirlo, ma è la verità”, arriva un commento sul periodo buio di Hamilton in Ferrari…
Seguici su tutti i nostri social: TikTok – Instagram – X
Credit Copertina: Scuderia Ferrari