Il problema delle altezze sta limitando la Ferrari; ecco di quanti millimetri la SF-25 deve essere alzata e quanti punti di carico si perdono.
Il Cavallino Rampante sta affrontando un inizio di stagione molto difficile; la SF-25 sta evidenziando diverse difficoltà, tra cui un problema che riguarda le altezze da terra e la conseguente usura del pattino; ecco di quanti millimetri Ferrari deve alzare la vettura e quanti punti carico si perdono.

Quanti punti di carico Ferrari perde alzando il fondo? – foto: Scuderia Ferrari
La Scuderia di Maranello apporterà i primi aggiornamenti in Bahrain. Saranno introdotte diverse novità al fondo ma anche nella zona posteriore della monoposto. Proprio il retrotreno sembra essere uno dei principali mali della SF-25. Le impostazioni fanno sì che non riesca ad avere la necessaria rigidezza e risulti quindi troppo “morbido”. Ferrari non può abbassare la vettura a causa di ciò. In Cina abbiamo visto come sia arrivata proprio una squalifica per via della troppa usura sul pattino. E’ per questo motivo che la Rossa non può abbassare quanto vorrebbe la macchina, perdendo quindi punti di carico necessari per la prestazione. Ecco quanti sarebbero i millimetri utili.
3 millimetri che fanno la differenza per Ferrari
Secondo le info di AutoRacer, a Suzuka, Ferrari ha preso piena consapevolezza dei problemi che riguardano le altezze da terra. La SF-25 ha girato infatti con un assetto più conservativo proprio per evitare di incappare in ulteriori squalifiche. Sarebbero circa 3 millimetri di altezza aggiuntivi che portano la monoposto ad esprimere un passo non al livello dei rivali. Attualmente la Rossa di Maranello è quarta forza anche dietro Mercedes. Durante l’inverno Ferrari ha accusato una perdita di 3/4 decimi dalla McLaren. Inoltre con queste importanti limitazioni tutto va a complicarsi ancora di più. Parliamo di quasi 20 punti di carico persi.
Queste grane non sembrano essere di facile e rapida risoluzione. I correttivi specifici per arriveranno ma più in là, ma i tecnici del Cavallino pensano che il primo pacchetto in Bahrain potrà comunque aiutare in qualche modo. Ovviamente la scalata adesso diventa dura e le aspettative erano ben diverse. Serve una reazione importante da parte del gruppo di ingegneri guidati da Loic Serra, Direttore Tecnico della Scuderia Ferrari, per non gettare al vento tanti mesi di lavoro.
Leggi: Ferrari, arrivano tanti aggiornamenti sulla SF-25 in Bahrain! Novità nelle aree “delicate” del fondo e non solo
Seguici su tutti i nostri social: TikTok – Instagram – X
Credit copertina: Scuderia Ferrari
