E’ chiaro nonostante siamo solamente a metà stagione che il 2025 sarà un fallimento per Ferrari, ma vediamo qual è stato il problema principale della SF-25
Purtroppo il 2025 per Ferrari sarà ancora una volta un anno vuoto in cui non arriveranno titoli, nonostante le attese iniziali fossero buone dopo la passata stagione; sin dall’inizio della stagione la SF-25 non ha funzionato come avrebbe dovuto, ma in particolare è emerso un problema che ha provocato il fallimento a cui stiamo assistendo.

SF-25 in pista durante il weekend di Imola – Credit: Scuderia Ferrari
L’obiettivo principale di Ferrari prima dell’inizio della stagione era quello di lottare e cercare di vincere i campionati del mondo. Cosa più che lecita dopo la crescita esponenziale dimostrata nel corso del 2024, dove ricordiamo che la Scuderia di Maranello si è giocata il costruttori fino ad Abu Dhabi con McLaren. Ma nella concezione della vettura modenese per l’attuale stagione c’è stato qualcosa di sbagliato e per questo motivo le aspettative sono state tradite.
Dove nasce il problema della SF-25
Come riportato dalla redazione di Autoracer.it, non ci sono dubbi sul fatto che la SF-25 e la progenitrice siano in linea di continuità per quanto concerne l’aspetto aerodinamico. Tuttavia lo stesso Vasseur ad inizio anno aveva annunciato un cambiamento radicale rispetto agli scorsi anni. E ciò ha riguardo in particolare la parte telaistica e quella legata alle sospensioni. In particolare i tecnici si sono occupati di riprogettare la meccanica ed è ben noto il passaggio dalla soluzione push-rod a quella pull-rod all’anteriore. Quest’ultimo rappresentava un rischio calcolato e che avrebbe dovuto sbloccare del potenziale per andare più forte, tuttavia qualcosa è andato inevitabilmente storto.
Nella concezione della parte meccanica si sono avuti errori che sono alla base del fallimento della SF-25. Infatti la vettura modenese ‘impatta con forze e in zone impreviste sulla tavola per via di una dinamica veicolo che non ha correlato da previsione’. E proprio ciò comporta l’eccessiva usura dello skid che è uno dei punti deboli di Ferrari in questa stagione. Non dimentichiamo la squalifica della Cina che si è consumata proprio per questo motivo. Il problema del rallentamento di Leclerc in Ungheria potrebbe essere dovuto a questo motivo. E nel caso ciò spiegherebbe perché la sospensione posteriore evoluta non ha corretto o quantomeno arginato questo problema. Vediamo come andrà, anche se la certezza è una: il 2025 di Ferrari a prescindere sarà un fallimento.
LEGGI: Leclerc possiede la stessa stoffa di Verstappen? “Sarebbe bello vedere Charles insieme a Max per…”
Seguici sui tutti i nostri social: TikTok – Instagram – X
Credit Copertina: Getty Images