Il problema che Ferrari ha con il volante è davvero così penalizzante in qualifica?

da | Lug 11, 2025

La Ferrari avrebbe un volante che presenta qualche problema e crea delle piccole difficoltà ai piloti negli ultimi giri in qualifica, ma è davvero la causa principale?

Leclerc aveva parlato di un problema finora tenuto nascosto e mai menzionato prima d’ora: le ipotesi sono state molteplici ma le indiscrezioni hanno puntato il dito contro l’idroguida del volante ma è davvero la causa principale delle difficoltà Ferrari in qualifica?

Il problema Ferrari legato allo sterzo – foto: Scuderia Ferrari

Alcuni giorni fa è uscita una notizia che parlava del problema accennato da Leclerc nel post-qualifiche. Secondo Motorsport.com infatti il problema sarebbe legato al sistema dell’idroguida. Il servosterzo serve infatti a ridurre la fatica che i piloti immettono nel girare il volante, un fattore molto importante nelle curve ad altissima velocità. Più funziona bene, più ci sono sensazioni positive alla guida. In quel particolare momento ogni granello di feeling conta e se il pilota riscontra anche una piccolissima problematica perde quel 1% di fiducia che fa la differenza nei momenti cruciali. Ci sono però nuove info che riguardano anche le volontà dei piloti verso il 2026.

Le indicazioni di Leclerc ed Hamilton verso il 2026

Secondo quanto riportato da AutoRacer.it, sia Leclerc che Hamilton vorrebbero sentire un feeling diverso nello sterzo della SF-25. In relazione a quella che sarà la nuova Ferrari entrambi puntano a percepire un maggior carico della monoposto sull’asse anteriore. In un certo senso è un aspetto ‘ereditato’ dalle vetture precedenti. Il 7 volte campione del mondo aveva infatti notato questo elemento e aveva dato delle indicazioni già dai primi test invernali. Sempre secondo la redazione italiana sarebbe però “riduttivo” puntare il dito contro questo problema poiché non sarebbe la principale causa dei problemi Ferrari sul giro secco.

In casa Ferrari ci sono però anche altre questioni irrisolte e non solo di natura tecnica. La sospensione posteriore evoluta dovrebbe sbloccare finalmente il vero potenziale della SF-25. Si tratta di un lavoro di 5 mesi dove finalmente vedremo l’impronta del Direttore Tecnico Loic Serra. Inoltre entro la pausa estiva sapremo anche quale sarà il futuro di Vasseur in Ferrari. Tra il manager francese e i vertici ci sono delle discordanze che riguardano i poteri e la durata del possibile rinnovo.

LEGGI: La Voce del Tifoso | Perché Leclerc è diventato capro espiatorio degli insuccessi Ferrari negli ultimi anni

Seguici su tutti i nostri social: TikTok – Instagram – X

Credit Copertina: Scuderia Ferrari