Ferrari, il dubbio si infittisce sul ‘problema Leclerc’ in Ungheria: il VIDEO che scagiona la teoria sull’usura del plank

da | Ago 9, 2025

La situazione riguardo il problema avuto da Leclerc in Ungheria continua ad essere incerta, ma ecco il video che mette in dubbio l’ipotesi sull’usura del plank

E’ passata più di una settimana ormai dal GP d’Ungheria, ma si continua ad indagare sul problema avuto da Leclerc e che gli ha precluso di giocarsi la vittoria o quantomeno il podio dopo la superba pole position fatta segnare al sabato; finora sono emerse innumerevoli ipotesi in merito al crollo verticale della SF-25 a Budapest ed ecco quella che confuta la possibile usura del plank del fondo.

problema leclerc ungheria plank

Leclerc in pista in Ungheria – Credit: XPB Images

La Scuderia di Maranello subito dopo la fine della rassegna ungherese ha comunicato che il problema era legato al telaio. Tuttavia la maggior parte delle persone non ha creduto a questa teoria, ipotizzando su determinate basi che la problematica fosse legata all’usura eccessiva del plank. Sappiamo che questo problema rappresenta da inizio anno uno dei punti deficitari della SF-25 e la sospensione evoluta introdotta in Belgio aveva il compito di quantomeno correggere questo problema. Nella speranze che Ferrari ci sia riuscita e vediamo anche il perché.

Il problema non deriva dall’usura del plank?

Dopo la moltitudine di ipotesi legate all’usura di questo particolare elemento del fondo, è spuntata sui social un’analisi che confuta la problematica legata al plank. Come è possibile osservare dal video che trovate di sotto, l’approccio di Leclerc alla chicane del secondo settore dell’Hungaroring è sempre aggressivo. Infatti dall’inizio della gara fino al termine di quest’ultima il monegasco non varia mai la linea ideale. E questa potrebbe essere un’indicazione importante, visto che se si vuole preservare il fondo non si attacca il cordolo in quella maniera. Inoltre non c’è stato alcun confronto tra Leclerc ed il suo ingegnere di pista riguardo ciò, quindi la problematica alla vettura n.16 potrebbe essere un’altra.

Quindi qual è il problema? Non lo sappiamo purtroppo e per questo motivo il dubbio si infittisce sempre di più. Se fosse scongiurata l’ipotesi plank però saremmo tutti più sollevati. Infatti Ferrari ha lavorato alla sospensione evoluta che ha esordito in Belgio in particolare per arginare questa problematica. E se ancora una volta i guai derivassero da ciò la Scuderia di Maranello avrebbe definitivamente chiuso con la stagione 2025, visto che gli aggiornamenti avrebbero fallito. Vediamo se si avranno altre novità nel corso delle prossime settimane, sperando che la situazione venga a galla.

LEGGI: Ferrari, pronto un ‘super-motore’ per il 2026? Le ultime indiscrezioni in vista delle prossima e decisiva stagione

Seguici sui tutti i nostri social: TikTokInstagramX

Credit Copertina: Scuderia Ferrari